Il colpo di stato in Niger dei giorni scorsi rimescola gli equilibri in una zona strategica dell'Africa sub-sahariana, con ripercussioni in Europa e non solo. Nulla, però, che non si sia già visto in passato.
La travagliata storia della città di Mariupol e del suo cuore d’acciaio, l'Azovstal, resterà nella storia come uno dei capitoli più tragici della guerra russo-ucraina. Ma all’interno di questo scenario spicca per eccezionale tragicità la data fra il 28 e il 29 di luglio 2022.
«Siamo ancora in tempo per scegliere il nostro futuro climatico» sostengono cento scienziati in una lettera appello ai media. Intervenendo nel dibattito sui disastri ambientali che hanno colpito il nostro paese invitano gli operatori dell'informazione a non essere generici, approfondire le cause e divulgare la provate soluzioni.
In poche ore ai Mondiali di scherma di Milano si è consumato uno scontro che ha messo in luce quanto un atleta sia autorizzato ad essere testimone di una battaglia di giustizia. E nessuno, dal singolo sportivo alle società internazionali, può rifugiarsi dietro una insostenibile neutralità.
Sentenza senza precedenti del Consiglio di Stato contro ENI e il Politecnico di Torino: sia dato libero accesso ad atti, accordi e contratti delle amministrazioni su informazioni ambientali ed energetiche. Provvidenziale blocco della pubblicità di Shell da parte dell’Advertising Standards Authority (Asa) inglese: presentavano in modo ingannevole la transizione energetica dell’azienda.
A seguito dei cambiamenti climatici l’aumento dei fenomeni meteo estremi comprende, in maniera preoccupante, anche intensità e dimensione della grandine che diventano inusuali per i nostri territori.
L'attacco di questi giorni ai siti culturali, oltre che alla popolazione e alle riserve alimentari, prosegue lungo una visione che non ha un valore strategico militare. A costo di distruggere anche parte della propria identità culturale, Mosca non rinuncia alla politica di aggressione che mina le radici della cultura ucraina.
Nello stesso giorno dell’atterraggio dell’uomo sulla luna, arriva su tutte le piattaforme di ascolto il podcast per raccontare i pionieri del futuro.
Il progetto editoriale-audio è stato immaginato, scritto e prodotto dalla veronese LIME&Co. con la collaborazione di Publiscoop Group, partner de Il Sole 24 Ore.
La storia della catena montuosa lunga 36 chilometri ci racconta di conchiglie fossili, della frequentazione dei neanderthaliani e di una leggenda dura a morire su un vulcano nascosto.
Il primo cittadino di Verona, che in questi giorni con la sua Giunta celebra il primo anno di attività a Palazzo Barbieri, si confessa, fra progetti, idee, speranze, difficoltà realizzative e molto altro.