Lesbo, dove finisce la nostra umanità

I respingimenti delle ultime ore con gas lacrimogeni e le violenze perpetrate dalla guardia costiera greca contro i migranti provenienti dalla Turchia ci dimostrano come l’Europa stia, purtroppo, progressivamente perdendo l’anima e l’essenza stessa per cui è nata.

Vinitaly cede (per ora) al Coronavirus

La notizia che Vinitaly 2020, previsto per il 19 aprile, si terrà a giugno, da domenica 14 a mercoledì 17, era attesa da tempo, soprattutto dopo la sospensione di Prowein da parte dell’ente fieristico di Düsseldorf, comunicata ufficialmente il 29 febbraio scorso.

Coronavirus e gli altri: il pericolo si chiama zoonosi

Il Coronavirus non è certo l'unico patogeno che si trasmette da animale a uomo, ma ancora non è chiaro quale sia l'origine effettiva del nuovo Covid-19. La diffusione di nuovi virus trova supporto anche nella perdita delle nicchie ecologiche, dovute ai cambiamenti climatici e all'impatto delle colture intensive.

Sardine: impressioni di settembre

Oggi, all’alba del 28 febbraio, a poco più di un mese dalla battaglia delle Due Torri (quelle in via Aldo Moro, a Bologna), quando le forze del bene hanno respinto l’assalto delle orde salviniane, possiamo dare un giudizio sul movimento delle Sardine? Possiamo finalmente dire che si è trattata di una delle più fugaci cotte estive vissute dall’opinione pubblica italiana?

Il vero pericolo? Si chiama “infodemia”

A Verona, una pasticceria ha abbassato le serrande lasciando ad un cartello la motivazione: “Chiuso per ingiustificata psicosi”. Sono le conseguenze della nuova ignoranza postmoderna. Diversa dalla precedente che ha caratterizzato gran parte della storia dell’uomo: la mancanza di conoscenza che ha spinto l’uomo verso i grandi processi di modernizzazione e di controllo della natura.