In un Paese dilaniato da guerre tra etnie, con governi troppo deboli e un'amministrazione corrotta, l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l'autista locale sono stati uccisi in un agguato.
Domani scatta la manifestazione in 21 città italiane per rivendicare l'urgenza di ascolto e interventi da parte del governo. In dodici mesi nessuna politica è stata concretamente discussa e attivata per far fronte alla crisi profonda del settore.
L'intervista a Vittore Bocchetta, che condividiamo dal nostro canale Youtube, risale a due anni fa e porta un messaggio importante alle nuove generazioni. Un ultimo saluto che Heraldo vuole offrire a un uomo segnato dalla deportazione e per sempre resistente.
Creare un ambiente didattico aperto e confortevole stimola l’apprendimento. Anche per questo è fondamentale celebrare oggi la Giornata internazionale della Lingua madre con le tante attività del Cestim di Verona, per far usare finalmente le parole del cuore e della memoria.
Ricordate la vicenda di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri di marina accusati dalle autorità indiane di aver sparato a dei pescatori? Com'è andata a finire la loro vicenda? In realtà non è ancora finita, anche se nella scorsa estate vi è stata la pronuncia del Tribunale Arbitrale Internazionale, che ha fissato due importanti principi. Ma prima di illustrarli è bene riassumere la complessa vicenda.
Intervista a Elisa La Paglia, Consigliera comunale di Verona che ci racconta il suo punto di vista sulla questione femminile all'interno del suo partito e, in generale, nella società di oggi, spaziando dal Premier Draghi a NonUnaDiMeno.
Vittore Bocchetta se n'è andato. Un'esistenza straordinaria, che ha viaggiato nel profondo dell'orrore nazifascista per poi tornare al mondo come esule e testimone. Il ricordo commosso di Margherita Sciarretta, che pochi mesi fa aveva lavorato all'ultimo docu-film sulla sua vita.
Il turismo delle Dolomiti dà da lavorare a tanti comparti adesso bloccati: alberghi, impianti sciistici, bar, negozi, fornitori... Rabbia e amarezza dei lavoratori del versante bellunese.
Il settore primario veneto ha retto meglio di altri l'impatto della pandemia sul sistema economico. Ma ci si aspetta un rilancio: il presidente di Coldiretti Veneto Daniele Salvagno guarda al futuro dell'agricoltura e racconta cosa si sta facendo per dare opportunità anche ai giovani.
Intervista a Pippo Civati, oggi editore e in passato (ma forse anche in futuro) politico di riferimento per la sinistra italiana. Ambiente, diritti umani, patrimoniale e progressività fiscale le sue principali battaglie.