L'ennesima "querelle" nel centro storico di Verona ci porta a riflettere - ancora una volta - su quello che è il ruolo di un'amministrazione comunale e il futuro della nostra città.
Se davvero è l’economia a governare il mondo, in che modo i valori etici occidentali possono diventare punto di confronto e riferimento nello scambio commerciale? Una piccola proposta.
Nonostante la "pace" siglata il 20 maggio scorso, Israele prosegue con la sua opera di "conquista" dei territori dislocati a Gerusalemme Est e dintorni.
Se non si portano avanti azioni mirate per proteggere il Pianeta è lecito riconoscere la responsabilità a un intero Paese. L'azione collettiva di diverse associazioni e cittadini ha l'obiettivo di far pressione sul governo italiano.
Il Parlamento europeo vara una direttiva per conservare e utilizzare in modo sostenibile oceani, mari e risorse marine limitando l'uso delle plastiche usa e getta. Il ministro Roberto Cingolani e Confindustria non sembrano d'accordo.
La comunità internazionale si interroga sui rischi per la vita causati dall'inquinamento degli oceani e chiama tutti alla responsabilità verso le generazioni future. Un messaggio di particolare interesse per l'Italia.
Si è chiuso ieri l'ormai tradizionale appuntamento, che ha avuto per filo conduttore la centralità dei governi durante la pandemia. Quasi 30mila le persone che hanno seguito ogni giorno le dirette streaming, a fronte di un pubblico di 3700 partecipanti in presenza.
Salvini, in visita a Verona ieri, ha sciolto i dubbi sul candidato a Palazzo Barbieri alle prossime elezioni del 2022. Una strategia che, comunque vada, per lui sarà "win-win".
Il 4 giugno il Ministro Patrizio Bianchi ha presentato il piano "RiGenerazioneScuola". Tante belle parole, ma concretamente quanto di quello proposto potrà essere effettivamente utile?