Un recente studio commissionato dal consorzio "Gas for Climate" rivela che in Europa si potrebbero abbattere le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030. Capiamo come.
Allarme per il riciclo della carta: a rischio tutta la filiera a causa delle restrizioni Covid-19. Legambiente e Assocarta chiedono che riciclo e raccolta differenziata della carta siano classificati dal Governo come attività essenziali.
L'appuntamento di “Succede alle 31” oggi in occasione dell’Earth Day ha affrontato con Michele Dall’O’ presidente WWF Veronese, il tema dell’azione dell’uomo sul pianeta e lancia un appello alla nostra responsabilità per proteggere e preservare la salute del pianeta Terra.
L'avventura a lieto fine di un rapace dall'Alto-Adige alle rive del Lago di Garda profuma di quella libertà oggi tanto agognata e ci rammenta quanto la natura abbia bisogno di essere protetta.
Il Comitato per la Metropolitana ci invia una lettera che racconta come, nella drammaticità del momento, si debba far tesoro dell'esperienza anche per immaginare una mobilità eco-compatibile nella nostra città.
La diffusione delle comunità energetiche rinnovabili avrà effetti positivi sull'ambiente e può dare un importante contributo alla creazione di città resilienti e sostenibili.
Nel giorno in cui si celebra la "Giornata nazionale del Mare" giunge il grido d'allarme del settore della pesca. Troppa offerta a cui non corrisponde sufficiente domanda a causa delle restrizioni per l'emergenza Covid-19. Ma a minacciare le risorse ittiche c'è anche il cambiamento climatico. Una sfida a cui possiamo rispondere.
Il Covid-19 può diventare un'opportunità? In piena crisi virale ed economica la ricostruzione deve far rima con decarbonizzazione. Foto di Osvaldo Arpaia.
Il manifesto degli architetti inglesi "Architects declare" sulla la consapevolezza rispetto ai temi dell’emergenza climatica e della biodiversità lancia la sfida all'architettura del III millennio in termini di riqualificazione edilizia e sostenibilità.