Il taglio degli alberi continua a far discutere in città, ma per Corso Porta Nuova il problema si incrocia con quello dell'illuminazione, inadeguato per uno dei viali di accesso più importanti al centro storico.
Il Sahara è attualmente la più grande singola fonte di sedimenti portati dal vento. L’evento di sabbia sahariana che tutti noi abbiamo osservato iniziato il 14 marzo fa parte di quei “teletrasporti” aerei di polveri tra i 1500 e 4000 metri di quota attivati dalla circolazione indotta da depressioni su Africa settentrionale o Spagna. Se per la gente risulta un fenomeno ancora strano, per il mondo scientifico viene studiato da molti decenni per i suoi impatti su clima e salute.
Agro-fotovoltaico migliore sinergia secondo un documento firmato da Anie Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare. Posizioni contrastanti nel mondo agricolo.
La stagione fredda di quest'anno risulta tra le più secche e miti mai registrate al nord. Il Po è ai minimi stori e sulle Alpi c'è meno neve dal 40 all'80% a seconda delle zone.
La sicurezza delle centrali elettronucleari è progettata "a prova di stupido". L'Ucraina ci dimostra che contro la guerra e la pazzia può non esserci protezione efficace.
Ulteriore allarme, il cambiamento climatico sta modificando ovunque la natura, la vita delle persone e le infrastrutture. Solo una azione immediata può garantire il nostro futuro. Il ministro Cingolani si è impegnato con Extenction Rebellion a informare la popolazione.
Con la transizione energetica ci si sottrae anche al ricatto russo. Per Elettricità Futura, associazione confindustriale dei produttori elettrici, in tre anni, si può tagliare la domanda gas italiano del 20%.
Si è svolto martedì 22 febbraio un dibattito sul nuovo progetto di traforo, la situazione di Veronetta e, in generale, sulle scelte che Verona è chiamata a fare in termini di mobilità e sostenibilità ben oltre il PUMS.
Lo scorso 9 febbraio la Camera ha rimandato al Senato le correzioni del disegno di legge 988, con le quali si esclude l'equiparazione della pratica biodinamica a quella biologica. Una scelta che per i sostenitori del metodo sarebbe spinta da ragioni legate ai fondi del Pnrr.
CIPRA Internazionale ha scritto una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico evidenziando che la tanto declamata sostenibilità delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 è solo di facciata. Ne parliamo con Francesco Pastorelli, direttore di CIPRA Italia.