Torna l'iniziativa per far conoscere il verde "nascosto" in città. Alla terza edizione, il progetto apre le porte di undici spazi segreti, compresi nella zona di Castel San Pietro. E a fare da custodi saranno gli studenti di quattro istituti superiori.
Nove città italiane sono state scelte dall' Unione Europea per diventare "città a zero emissioni di CO2" entro il 2030. Sono Roma, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato e Torino. Verona non pervenuta.
Un incontro organizzato da Legambiente Verona il 27 aprile spiegherà ai cittadini come assumere un ruolo fondamentale nella transizione energetica della città.
Per anni l’azienda MITENI di Trissino (VI) ha inquinato le acque del torrente Poscola, causando innumerevoli danni per la salute alla popolazione veneta.
Alle osservazioni sulla Variante 29 di Claudio Ferrari, presidente del Comitato Fossi, segue la risposta dell'Assessora all'Urbanistica del Comune di Verona Ilaria Segala .
L'approvazione della variante 29 è stata salutata come una vittoria dalla maggioranza Sboarina. La valutazione degli effetti sul territorio, però, sembra molto meno ottimista: ne parliamo allora con Claudio Ferrari, presidente del Comitato Fossi Montorio.
Provenienti da Romania, Croazia, Polonia e Italia, ragazze e ragazzi si sono incontrati al bike-hostel Gabanel di Bussolengo. Un'occasione interculturale di riflessione, impegno pratico e confronto con la diversità
Prima tappa italiana nel capoluogo veneto, Jaggi Vasudev, noto come Sadhguru, è stato ospitato dall'università Ca' Foscari e dall'acceleratore di innovazione VeniSia. Al centro di un viaggio in 26 Paesi in sella a una moto, la tutela della fertilità della terra, che sta rapidamente degradando.
Tissue World di Miami USA, progetto per ridurre le emissioni di CO2 nella produzione della carta igienica. Promotore il gruppo italiano Sofidel, leader mondiale del settore con il marchio Regina, in partnership con il gruppo austriaco Andritz e l'Università di Pisa.