L’estate sta per tornare
Sabato residua instabilità con rovesci e temporali, ma da inizio settimana torna l'estate con massime oltre i 30° C.

Sabato residua instabilità con rovesci e temporali, ma da inizio settimana torna l'estate con massime oltre i 30° C.
La scorsa settimana si prevedeva una precipitazione totale di circa 44 millimetri sul nostro territorio; tuttavia, le misurazioni effettuate con i pluviometri hanno registrato valori che sono andati dai 35 millimetri di Bosco Chiesanuova fino ai 30 millimetri di Verona Villafranca. Sul fronte termico, l’aria fredda di origine polare marittima (mP) ha provocato un calo generalizzato e significativo delle temperature: a partire dal 25 luglio, le temperature massime sono scese stabilmente sotto i 30 gradi Celsius, mentre le temperature minime si sono mantenute intorno ai 17 gradi Celsius, risultando circa quattro gradi al di sotto della media stagionale prevista per questo periodo.
Tale condizione di stabilità atmosferica persisterà per l’intera durata della settimana in corso, mantenendo le condizioni meteo generalmente stabili e serene. Successivamente, si assisterà all’ingresso e al consolidamento dell’Anticiclone delle Azzorre (fig. 1, scenario medio in quota 1-6 agosto), il quale favorirà un progressivo e marcato rafforzamento della stabilità atmosferica soprattutto nella regione della Val Padana. Questa evoluzione porterà a un graduale ma costante aumento delle temperature, che tenderanno a raggiungere valori tipici del pieno periodo estivo.
È importante ricordare che, dal punto di vista climatologico, la fine di luglio e l’inizio di agosto rappresentano storicamente la fase più calda dell’anno, caratterizzata da temperature elevate e condizioni di bel tempo persistenti.
Oggi e in parte anche domani saranno giornate caratterizzate da condizioni prevalentemente soleggiate e temperature piuttosto elevate. Nel corso della giornata di venerdì si osserverà un progressivo aumento dell’instabilità atmosferica, con i primi fenomeni meteorologici che inizieranno a manifestarsi a partire dalla tarda serata. Questi fenomeni andranno ad estendersi durante la giornata di sabato, che si presenterà con una nuvolosità irregolare e con la probabilità di rovesci o temporali sparsi, soprattutto nel pomeriggio e nelle ore serali. È importante prestare particolare attenzione, poiché i fenomeni potranno risultare piuttosto intensi, con possibilità di grandine e raffiche di vento anche forti. Le precipitazioni previste saranno nell’ordine di 10-20 mm nelle zone montane e di 5-10 mm nelle aree pianeggianti. Un miglioramento delle condizioni meteorologiche è atteso già a partire dalla giornata di domenica.
Le temperature si manterranno stazionarie attorno ai valori medi tipici del periodo, con minime che oscilleranno tra i 20 e i 21°C e massime che si aggireranno intorno ai 30°C. Per quanto riguarda la giornata di sabato, è prevista una temporanea diminuzione delle temperature di circa 3-4°C; tuttavia, a partire da lunedì si prevede un graduale ritorno a valori più elevati, tipici della piena estate, con un clima che tornerà ad essere caldo e stabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA