Alla sua quarta edizione torna a Verona, dal 7 all’11 maggio, Libri e Rose. Scrivere, stampare, leggere. Incontri con gli autori.  La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione Kasa dei libri e dalla Società Letteraria in collaborazione con diversi assessorati, si inserisce nelle manifestazioni del Maggio dei Libri, promosse dal Centro per il Libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Tutti gli appuntamenti letterari e musicali sono a ingresso gratuito, dislocati in diversi punti della città: alla Biblioteca Civica, al Conservatorio di Musica, alla Società Letteraria e, per la prima volta, anche al Museo degli Affreschi.

Oggi, mercoledì 30 aprile, in conferenza stampa in Sala Arazzi di Palazzo Barbieri la presentazione del programma da parte di Elisa la Paglia, assessora a Politiche educative e scolastiche e Biblioteche, Daniela Brunelli, presidente di Società Letteraria e del Conservatorio E. F. Dall’Abaco, Andrea Kerbaker, presidente Kasa dei libri, Antonella Arzone, curatrice responsabile Collezione Musei d’arte e Monumenti.

Un momento della conferenza stampa in Sala Arazzi, mercoledì 30 aprile 2025. Foto di Taglianigruppoadv

«Una manifestazione che celebra il libro e promuove la lettura non solo come atto individuale ma come  comunità che cresce» ha sottolineato La Paglia. Molti esponenti della letteratura sono attesi, quasi impossibile citarli tutti. In apertura, giovedì, Walter Veltroni, con il suo libro Iris, la libertà (Rizzoli), in dialogo con Marzio Breda.

La celebrazione di Jane Austen e tanti temi

Per ricordare i duecentocinquant’anni della nascita di Jane Austen, è prevista una maratona di lettura  dal romanzo Emma, con il coinvolgimento di appassionati lettori e Janeite di tutte le età.

Quattro le sezioni tematiche proposte: Fuori classe,  in cui l’ex magistrato Gherardo Colombo incontra gli studenti al Liceo Montanari per dialogare di legalità.

Per Freschi di stampa ritorna lo scrittore Marco Balzano che parlerà del suo ultimo libro, Bambino (Einaudi) con Armando Besio.

In questa sezione si colloca anche l’incontro con Rachele Ferrario, La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli (La Tartaruga) in dialogo con Antonella Arzone al Museo degli Affreschi. Le due protagoniste del titolo furono attive nel mondo dell’arte durante la guerra, la Resistenza e la ricostruzione. L’incontro si inserisce nel percorso che Verona dedica agli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, iniziato con la mostra Fascismo Resistenza Libertà, in corso al Museo di Castelvecchio.

Alla Società Letteraria Giuseppina Manin presenta il suo La bambolaia (La nave di Teseo) con la scrittrice, Marta Morazzoni (Premio Campiello alla carriera nel 2018). Amore e ossessione si intrecciano sullo sfondo della città di Monaco nel primo dopoguerra presto hitleriano.

Per la sezione Temi caldi, Valentina Furlanetto, nel suo Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà (Laterza) racconta dell’esperienza di Franco Basaglia e dell’ internata Rosa.

La sezione Varie ed eventuali offre uno sguardo libero e curioso sulla letteratura. Mauro Felice dialoga con Federica Barboni sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini.

Foto di Taglianigruppoadv

Non solo libri

Come nelle edizioni precedenti è prevista una serata musicale presso il Conservatorio, in occasione della pubblicazione del terzo volume delle Lettere della famiglia Mozart (Il Saggiatore). Francesco Bissoli e Luca Formenton citano aneddoti familiari, con riferimenti a Verona e interventi musicali di Chiara Filipponi, Roberta Porcu e Marta Pluda.

Infine c’è spazio anche per lettrici e lettori in crescita con L’officina Chagall: gioco d’arte e di scrittura ispirato a Marc Chagall, laboratorio riservato alla scuola primaria.

L’inaugurazione di Libri e Rose, mercoledì 7 maggio, in Biblioteca Civica, si apre con la mostra “L’arte delle copertine”. Un viaggio tra le opere grafiche di Picasso, Matisse, Chagall, De Chirico e altri  artisti che tra gli anni Quaranta e Sessanta hanno composto per libri e riviste. A guidare il percorso Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici e Andrea Kerbaker, co-curatore della manifestazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA