Il Comune di Verona per le vittime di sfregio al volto

Il Comune di Verona ha presentato il 5 maggio una richiesta di modifica alla legge 68 del 1999, dedicata alle "Norme per il diritto al lavoro dei disabili", per includere anche, tra le categorie protette, le vittime di aggressione con l'acido, di cui si registra un aumento pari al 35%.

Orfani speciali: i figli delle vittime di femminicidio

Fra le vittime di violenza domestica (che spesso sfocia nell'omicidio) ci sono anche i figli, spesso dimenticati dalle istituzioni. Gli strumenti legislativi e legali ci sarebbero, ma sono ancora poco applicati o farraginosi. Cosa fare allora? Un nuovo progetto potrebbe risolvere, almeno parzialmente, il problema.

Il corpo delle donne come campo di battaglia

Intervista alla giornalista Emanuela Zuccalà, pluripremiata per il suo progetto multimediale "Uncut", per capire insieme a lei come lo stupro possa rappresentare ancora oggi (e lo stiamo vedendo purtroppo in Ucraina) una terribile "arma di guerra".

Parole come pietre

Un esperimento sociologico, con zero valore statistico ma ad altissimo contenuto umano, ci rivela quali frasi, innocue e violente, fanno male alle donne.

Se per i media il colpevole è donna

La violenza di genere riguarda anche il mondo dell'informazione, che troppo spesso indulge nel descrivere le qualità dell'uomo che uccide e stigmatizza i comportamenti della vittima. Nadia Somma del Centro antiviolenza Demetra fa luce sull'impatto di un giornalismo irresponsabile.

Acqua calda

Clara è una donna come tante, come troppe. Non è nessuna in particolare ma potrebbe essere ognuna di noi. Una storia dura, una donna ancora più dura.

“Donne di sabbia” e quel lavoro artigianale che è l’educatore

Ogni giorno il lavoro di educatori e operatori del sociale, provano silenziosamente a costruire una società più giusta, intessuta di relazioni improntate al rispetto mutuo, all'aiuto, alla cura. Laura Cappellazzo nel suo libro in uscita oggi racconta quattro storie di rinascita nonostante le violenze subite.