Un terremoto che non ha fine

A dodici anni dall'inizio della guerra in Siria, le Caritas del Nord Est hanno organizzato un incontro aperto al pubblico, per provare a riaccendere i riflettori su una tragedia di cui sembra, ci siamo già dimenticati.

Il profugo siriano che lotta per la sua libertà

Dal 2016 ad oggi il governo turco di Erdogan ha costretto centinaia di profughi siriani a firmare documenti di rimpatrio volontario, che hanno poi consentito di rimandarli in Siria. La pratica è nota come refoulement ed è considerata assolutamente illegale dal diritto internazionale.

Tiny Souls a Mediorizzonti

Lunedì 25 ottobre al Cinema Teatro Nuovo di San Michele si chiude la settima edizione di Mediorizzonti con Tiny Souls, il docu-film che racconta la vita in un campo profughi attraverso gli occhi dei bambini.

La lunga crisi siriana

Dopo dieci anni di guerra, migliaia di morti e feriti e oltre 13 milioni di profughi, interni ed esterni, ancora non si intravedono soluzioni concrete per risolvere la crisi che coinvolge il Paese mediorientale.

Padre Dall’Oglio, un compleanno vissuto nell’ombra

Compie oggi 66 anni Padre Paolo Dall'Olio, il gesuita che per oltre trent'anni ha portato il suo aiuto e la sua evangelizzazione in Siria. Insieme a lui sono migliaia i desaparecidos siriani, vittime del regime di Assad e della guerra che imperversa senza sosta ormai da anni nel paese mediorientale.

In Grecia, nei luoghi di passaggio divenuti permanenti

L’associazione veronese One bridge to Idomeni, OBTI, si è attivata con La luna di Vasilika - Onlus, prestando aiuto all’interno del campo di Diavata per tutto il 2020, con una nuova missione per portare aiuto e rendere più degna, per quanto possibile, la permanenza dei rifugiati costretti al loro interno. L'intervista a un volontario veronese, Jacopo Rui.

Lesbo, dove finisce la nostra umanità

I respingimenti delle ultime ore con gas lacrimogeni e le violenze perpetrate dalla guardia costiera greca contro i migranti provenienti dalla Turchia ci dimostrano come l’Europa stia, purtroppo, progressivamente perdendo l’anima e l’essenza stessa per cui è nata.