La lunga crisi siriana

Dopo dieci anni di guerra, migliaia di morti e feriti e oltre 13 milioni di profughi, interni ed esterni, ancora non si intravedono soluzioni concrete per risolvere la crisi che coinvolge il Paese mediorientale.

Le Alpi e la rotta migratoria che non si ferma

Dal 2017 all’agosto 2020 10mila persone hanno attraversato le Alpi passando per la Val di Susa. Nel 2020 si è registrato un cambiamento nei flussi. La costante rimane la collaborazione tra volontari francesi e italiani. Ne abbiamo parlato con Piero Gorza, referente di Medici per i Diritti Umani del Piemonte.

Giovani sarti per ricucire distanze e luoghi

Con un percorso di contaminazione tra diversi saperi e pratiche, comprendente anche un itinerario fotografico e un percorso etnografico, riapre il Museo Africano il 23 febbraio. Un progetto finalizzato al dialogo interculturale e sul concetto e sulle pratiche di accoglienza.

Nell’inferno di Lesbo

La notte tra l’8 e il 9 settembre un vasto incendio, scoppiato per cause ancora da chiarire all’interno del campo profughi di Moria sull’isola di Lesbo in Grecia, ha costretto alla fuga migliaia di rifugiati. Ma quel campo, il più grande d’Europa, era già un inferno da molto tempo.