La recente visita del Presidente americano Joe Biden in Irlanda del Nord è importante sotto molteplici aspetti. Da quelli economici a quelli più strettamente politici e legati ai rapporti con il Regno Unito.
Le elezioni di midterm negli Stati Uniti dovevano essere una debacle per i Democratici del Presidente Joe Biden. Invece non è andata proprio così, al netto dei riconteggi e dei ricorsi che sicuramente ci saranno.
Sono passati dodici mesi dall'insediamento del presidente democratico. Qual è il bilancio fino ad oggi? In chiaro-scuro, senz'altro, tendente al grigio.
La sicurezza dei dati digitali non è più un settore marginale nelle politiche governative. Gli attacchi informatici possono influenzare elezioni, economie nazionali e alzare il livello di tensione tra potenze, come dimostrano le relazioni Usa-Russia.
La rivoluzione a Cuba contro il regime comunista degli ultimi giorni può essere osservata alla luce di tre paradossi, che prendono in esame la gestione della vaccinazione, il rapporto con gli Usa e la volontà stessa del popolo cubano.
Cento giorni dopo il suo insediamento, riassumiamo le iniziative già avviate dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Nella speranza che qualcuno, a casa nostra, voglia prendere esempio.
Dopo dieci anni di guerra, migliaia di morti e feriti e oltre 13 milioni di profughi, interni ed esterni, ancora non si intravedono soluzioni concrete per risolvere la crisi che coinvolge il Paese mediorientale.
Torniamo nuovamente sulle poco diplomatiche affermazioni del Presidente USA nei confronti del corrispettivo russo per capire meglio le motivazioni che le hanno scaturite.