Il brutto della democrazia è che ci si deve mettere d’accordo, pure per risolvere i problemi più evidenti. Quando c’era l’imperatore Gallieno invece… La newsletter Sasso d’Adige va in trasferta sulle pagine di Heraldo.
Fra le sfide della nuova Giunta Tommasi c'è sicuramente quella di portare Verona a vincere la sfida della mobilità, contro traffico e inquinamento. Un decalogo di possibili interventi per la città del futuro.
Dopo aver trattato del traforo, un altro incontro dell’associazione “La città che sale” fa il punto sul cantiere scaligero che più di ogni altro oggi sembra la tela di penelope.
Si è svolto martedì 22 febbraio un dibattito sul nuovo progetto di traforo, la situazione di Veronetta e, in generale, sulle scelte che Verona è chiamata a fare in termini di mobilità e sostenibilità ben oltre il PUMS.
Torna in auge il filobus, la cui vicenda, nella città scaligera, non trova pace. Nuove varianti e modifiche allo studio per riprendere in mano il progetto. Vediamo quali.
Il progetto della filovia anziché dare finalmente alla città il tanto atteso sistema di trasporto pubblico di massa sembra destinato a dare numerosi grattacapi alla nostra amministrazione, anche per la vaghezza della situazione che si è creata
Intervista al noto editore e urbanista con un passato in politica, che risponde in primis all'intervista all'ex sindaco uscita alcuni giorni fa sulla nostra testata. Ma ci parla anche di Sboarina e degli errori della Sinistra. E su una sua possibile candidatura...
In mancanza di piani comunali sulla mobilità cittadina aumenta la spinta al cambiamento dal basso. Necessario puntare sulla "ciclabilità" e sulla riduzione dell'uso dell'auto privata.