Delle vicende di Fondazione Arena e delle persone che andranno nominate ancora non si sa nulla. Tutto sembra da decidere, a pochi giorni dalla scadenza degli incarichi e nessun bando pubblicato.
La programmazione sinfonica e lirica torna a pieno regime nel 2023, dopo l'emergenza sanitaria, con 12 concerti e 7 opere. Attesa per "Amleto" del veronese Franco Faccio.
Domenica 22 agosto alle 21.30 nell'anfiteatro romano va in scena il "Gala della IX Sinfonia di Beethoven" diretto dal maestro Erina Yashmina e interpretato da Ruth Iniesta, Daniela Barcellona, Saimir Pirgu e Michele Pertusi.
Domenica 9 maggio alle 15.30 vanno in scena "Antologia verista" e "Zanetto". Una nuova produzione di Alessio Pizzech. Dirige il maestro Valerio Galli delle gemme del patrimonio musicale italiano da riscoprire.
Si riconfermano il cast e titoli del calendario 2020, le cui recite non sono mai iniziate a causa della pandemia. Da Riccardo Muti a Roberto Bolle, ritornano sul palco dell'Arena i più grandi protagonisti.
"Sei a casa al Teatro Filarmonico" è la rassegna di concerti della Fondazione Arena che verranno trasmessi in diretta non solo sulle piattaforme in Internet ma anche su TeleArena.
Per gli 11 concerti, tutti diversi, gli spettatori in media sono stati 2.000 con un incasso di circa 100.000 euro a serata. Una rosa di artisti nazionali e internazionali ha appassionato il pubblico italiano e straniero.
Sabato 25 luglio la serata inaugurale del Festival 2020. Una parata di artisti italiani di fama internazionale si esibirà su alcune delle arie liriche più famose. L'evento è dedicato ai medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea durante l'emergenza Coronavirus.
Undici concerti, nei weekend dal 25 luglio al 29 agosto, per il Festival d'estate nell'anfiteatro romano. Grandi nomi della lirica da Katia Ricciarelli a Plácido Domingo.