
Ravelli, la luce e Verona
Gianni Ravelli è uno dei più noti "artisti di luce" italiani. Ama Verona e ha idee e progetti da dedicarle.
Gianni Ravelli è uno dei più noti "artisti di luce" italiani. Ama Verona e ha idee e progetti da dedicarle.
Siamo entrati in un'epoca in cui, in Italia, la meritocrazia non ha più alcun valore, anzi, è considerato un demerito. L'emblema è rappresentato di Salvini e Di Maio al potere.
Gp d'Ungheria all'insegna della sfida tra Verstappen e Hamilton. Alla fine la spunta il pilota inglese,
Due spettacoli-concerto, il 7 e il 21 agosto, sul Monte Baldo, in località Pozza della Stella, in compagnia delle arie più celebri del Festival areniano in programma quest'anno.
"Toy Story" torna sul grande schermo per la quarta avventura. Woody, Buzz & Company alla ricerca della propria identità.
I trend-topic dell'estate 2019 si accavallano e susseguono ad una velocità senza precedenti. Ma alla fine di tutto l'importante è parlare di Bibbiano.
Un'iniziativa, partita da Verona, per portare - "attraverso la rotta balcanica" - progetti di solidarietà e riabilitazione in un campo profughi in Kurdistan.
Fila interminabile all'ingresso dell'Arena di Verona per La Traviata di Verdi, per la regia di Franco Zeffirelli. Diretta da Marco Armillato, l'opera ha registrato il tutto esaurito al botteghino. Foto di Sarah Baldo.
Dal 23 agosto al primo settembre torna il "Film Festival della Lessinia". Il Teatro Vittoria ospiterà 67 opere – cortometraggi, documentari, lungometraggi e film d’animazione dedicati esclusivamente alla montagna – provenienti da 32 Paesi, con 19 anteprime italiane. Molti gli eventi collaterali.
Parafrasando un vecchio adagio lo slogan di questi tempi potrebbe essere "Terrapiattisti di tutto il mondo UNITEVI". Ad appiattirsi, di questi tempi, è senza dubbio la mente di tante persone, che non colgono più le differenze, un tempo importanti e oggi considerate ingombranti.