Coronavirus, il Governo sapeva da gennaio

Le misure draconiane prese negli ultimi giorni avrebbero potuto essere anticipate di qualche settimana. Il primo febbraio il Governo preparava a stanziare fondi per affrontare la crisi. Ma grazie a questa consapevolezza, ci chiediamo, non si poteva evitare l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in questi giorni?

La scuola cambia se c’è inclusione, anche a distanza

Una ricerca portata avanti dal Centro studi interculturali dell’Università di Verona vuole valutare come tecnologia, innovazione e pedagogia possono essere sfruttate per trasformare le dinamiche delle classi di lingua madre in termini di gestione degli allievi , relazione insegnante-studenti, consegna, flessibilità, personalizzazione e apprendimento mobile.

L’ascesa di Luca Zaia

L’emergenza sanitaria ha molteplici sfaccettature. E dopo qualche tentennamento iniziale Luca Zaia ha deciso di ergersi a condottiero del suo popolo. Non senza qualche inevitabile risvolto politico.

Bambini al confine, tra depressione e speranze

Continua il nostro viaggio al confine greco-turco per raccontare storie di cittadini e associazioni che si mettono in gioco per salvaguardare la salute e la vita di tanti rifugiati in transito. In questo caso soprattutto bambini. L’intervista a Nathalie Bini, giovane dottoressa e fondatrice di La luna di Vasilika.

Buon senso cercasi

L’appello ad evitare quanto possibile l’uscita da casa per alcuni è restato inascoltato: in mancanza di buon senso, sono arrivate nuove ordinanze comunali. Come a Verona.

Solo cose belle

Un’altra giornata complicata volge al termine. Ma per una volta vogliamo rivolgere il nostro pensiero a concetti come rinascita, gioia e bellezza.