
“Terra chiama Marte” con Erica Luzzi
Dare un nome alle pietre di Marte stando comodi al proprio pc? Ecco di cosa (anche) si occupa Erica Luzzi, geologa planetaria. Un mondo tutto da esplorare.
Dare un nome alle pietre di Marte stando comodi al proprio pc? Ecco di cosa (anche) si occupa Erica Luzzi, geologa planetaria. Un mondo tutto da esplorare.
La stagione fredda di quest'anno risulta tra le più secche e miti mai registrate al nord. Il Po è ai minimi stori e sulle Alpi c'è meno neve dal 40 all'80% a seconda delle zone.
Il 29 giugno 1976 l'Hellas e la squadra partenopea si incontrarono sul terreno dell'Olimpico di Roma in occasione della finale di Coppa Italia. A spuntarla furono i partenopei con un secco 4-0, maturato nell'ultimo quarto d'ora di gioco.
Ieri, venerdì 11 marzo, si è svolto al Polo Santa Marta l'incontro “Svegliatevi dormienti. I mondi e le visioni di Philip K. Dick a 40 anni dalla scomparsa”.
La guerra in Ucraina (ma il discorso vale per tutte le guerre nel mondo) arriva dopo un periodo di due anni reso già molto complicato dalla pandemia e rischia di creare traumi psicologici permanenti, in particolare nei bambini e negli adolescenti. Cosa fare allora?
La guerra in Ucraina e tutte le sue implicazioni in termini di vite umane perse, distruzione, ma anche difficoltà economiche per i Paesi coinvolti e per l'Europa. Intervista a Marco Wallner, che per anni ha vissuto nelle zone che oggi sono interessate dal conflitto.
Riparati i danni causati nel 2019 da un'acqua alta straordinaria, il palazzo gotico Pesaro degli Orfei riapre e diventa museo permanente. Al centro, la storia e la collezione di Mariano Fortuny y Madrazo, che insieme alla moglie Henriette Nigrin vi realizzò un mondo di estro e bellezza.
Con l'approvazione in Giunta comunale è iniziato a Verona l'iter che porterà al cambio di destinazione d'uso della ex sede di Unicredit. Potrebbe essere una bella notizia, se non fosse che...
In Italia ci vuole un profondo cambiamento culturale. Per questo AIAF Veneto e Federmanager Verona hanno ideato un manifesto per la parità di genere nei luoghi di lavoro.
Un progetto triennale, con capofila la veronese Quid Impresa sociale, traccia una strada innovativa per avvicinare mondo profit all'inclusione. Al centro, trentotto donne migranti e diverse imprese scaligere.