
In punta di tacchetti
Il veronese Stefano Bosio pubblica il suo primo libro "Finalmente parlano di calcio". Un divertente romanzo che spiega alle donne con leggera ironia lo sport più seguito al mondo.
Il veronese Stefano Bosio pubblica il suo primo libro "Finalmente parlano di calcio". Un divertente romanzo che spiega alle donne con leggera ironia lo sport più seguito al mondo.
Un ottobre anomalo, quello che si avvia a vivere la sua ultima settimana, con valori in media di 7-10 gradi più alti rispetto alla norma. Le ragioni di questo fenomeno e le previsioni per l'inverno.
È durata davvero poco Liz Truss nel ruolo di Prime Minister del Governo britannico. 45 giorni di tempo, fra la nomina e le dimissioni, che battono ogni record di brevità per il popolo di Sua Maestà. Cosa succederà ora?
Allo Speziale, in via XX Settembre, dal 29 ottobre al 6 novembre saranno esposte le opere dell'artista Marco Iacampo.
Inizia oggi la storica rassegna letteraria dedicata ai sentimenti e all'amore per la scrittura. Attesa per l'assegnazione del premio sabato 22 ottobre in Sala Maffeiana: finalisti Marco Varvello, Anilda Ibrahimi e Francesco Pacifico. Chiude domenica il programma Nadia Terranova.
Intervista alla Presidente della Seconda Circoscrizione Elisa Dalle Pezze, che prosegue nella sua opera in un territorio alle prese con diversi problemi, fra traffico, cementificazione e molto altro.
Non decolla il campionato della compagine rossoblù, che pur a fronte di qualche buona prestazione, in nove gare fin qui non è mai riuscita a vincere. Ieri sera, contro la Pro Vercelli, è arrivata una pesante batosta. E se la difesa piange l'attacco, di certo, non ride.
In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà (17 ottobre), Caritas Italiana ha presentato il suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Tra gli anelli deboli ci sono i giovani, colpiti da molte forme di povertà: povertà ereditaria, educativa e scarsa mobilità sociale.
A Nogara, giovedì sera, una serata dedicata alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Perché è dalla consapevolezza che parte il rifiuto del comportamento sbagliato.
L'iniziativa del senatore di Forza Italia sta facendo discutere e temere l'avvio di un'agenda non esplicitata apertamente in campagna elettorale. Oppure si tratta di un diversivo, in attesa che si concludano i lavori per il nuovo esecutivo.