“Il teatro salva la vita. O quantomeno la rende più bella”

Lo spettacolo portato in scena da Andrea Pennacchi al Teatro Romano dal significativo titolo "Shakespeare&Me" - tratto dal suo ultimo libro - lancia un messaggio importante. Agli spettatori presenti, ovviamente, ma in generale a tutto il mondo della cultura e alle istituzioni: "Rendiamo il teatro obbligatorio nelle scuole".

Romeo e Giulietta, una storia di amore e odio

Venticinque ragazzi tra i 18 e i 30 anni in scena al Teatro Romano parleranno di desiderio, dolore, tenerezza, rischio e suicidio. L’intento non è attualizzare, ma attingere ai contenuti eterni presenti nell’opera, immaginando lo spettacolo con gli occhi dei ragazzi, leggendo il testo con i loro corpi, le loro voci e la loro vita. L'1 e il 2 settembre.

Un’estate spettacolare con Ippogrifo Produzioni

Il calendario di Ippogrifo Produzioni propone un grande numero di attività culturali in tutta la provincia di Verona. Sabato 22 luglio alle 21 a Cerea si svolge lo spettacolo teatrale dedicato a Borsellino. E a San Giovanni Lupatoto il 23 luglio alle 21.15 appuntamento con la replica dell’inossidabile monologo Sic Transit Gloria Mundi, scritto e diretto da Alberto Rizzi con Chiara Mascalzoni. 

Ma che estate!

Da venerdì 14 a domenica 16 luglio, saranno tre giorni ricchi di appuntamenti culturali interamente dedicati all’Africa. Musica e culture africane, spettacoli, laboratori e visite guidate, una sfilata di moda e anche degustazioni di piatti tipici per portare un po’ di atmosfera e suggestioni africane a Verona.

Ma Che Estate! edizioni passate

Una “Città dei ragazzi” a forte Gisella

Domani sera inizia l'esplorazione del monumento austriaco, ad oggi tra le fortezze dell'epoca meglio conservate. Un avventuroso tuffo nella storia per avvicinare i più piccoli al passato di Verona, anche grazie alla magia della recitazione. A progettare l'estate teatrale per le famiglie è Fondazione Aida.