Sudafrica: letteratura da Nobel e post apartheid

Nadine Gordimer nel 1991 e John Maxwell Coetzee, nel 2003, segnano due tappe della narrativa sudafricana. Ma oltre al riconoscimento letterario internazionale, la produzione in questi anni si ĆØ arricchita di molte voci. E la promozione della lettura svolge un ruolo importante nella crescita culturale nazionale.

Il Sudafrica in letteratura: un breve viaggio di formazione

Il tema dell'apartheid è il più potente detonatore narrativo nel Novecento. Diversi gli autori e le autrici che hanno mescolato la propria biografia con le vicende storiche e sociali del Paese, in cui Mandela e Desmond Tutu hanno costruito un cammino di lotta e riconciliazione. In due articoli, un breve, intenso excursus fino a oggi.

Estate tra le pagine

Sei libri per altrettanti autori e autrici: tra sentimenti, impegno sociale, marginalitĆ , ecco diverse proposte di lettura per le prossime settimane. E non mancano le firme veronesi.

Soave CittĆ  del Libro torna in estate

La rassegna fino al 23 luglio vedrĆ  il susseguirsi di autori di rilievo: ospite questa sera Vito Mancuso. Il rapporto uomo-natura, le inchieste giornalistiche, le relazioni, la spiritualitĆ  e molti altri temi al centro della manifestazione, che sta diventando un appuntamento di riferimento per la provincia veronese.

Il mistero del numero nove

Torna in libreria con "Il 9 che uccide" lo scrittore Vito Franchini, veronese di adozione, che proprio nella nostra cittĆ  ha deciso di ambientare il suo ultimo lavoro letterario. Un thriller che mescola numerologia, ricordi autobiografici e fatti storici sorprendenti.