Durante il Festival del Giornalismo di Verona, Luca Barbieri ha approfondito come una comunicazione efficace possa aiutare le imprese nel mondo dell'innovazione
Il Comune di Verona ha presentato il 5 maggio una richiesta di modifica alla legge 68 del 1999, dedicata alle "Norme per il diritto al lavoro dei disabili", per includere anche, tra le categorie protette, le vittime di aggressione con l'acido, di cui si registra un aumento pari al 35%.
Nove città italiane sono state scelte dall' Unione Europea per diventare "città a zero emissioni di CO2" entro il 2030. Sono Roma, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato e Torino. Verona non pervenuta.
I giovani di “Rete!” hanno organizzato un sit-in per discutere come l'Europa possa aiutare a rendere Verona più attrattiva e attenta alle nuove generazioni.
Uno scoop giornalistico negli USA ripropone la questione dei diritti civili e del diritto all'aborto, messo ancora una volta in discussione da una possibile decisione (attesa per giugno) da parte della Corte Suprema.
Un incontro organizzato dalla Fondazione Nigrizia, Comboniani Verona, Cestim e altre realtà associative di Verona ha affrontato il tema della memoria storica italiana sul periodo del colonialismo. Che di fatto, nel nostro Paese, non c'è.