Intervista a Fede Merlin, attivista padovana di "Ultima Generazione": l'emergenza climatica, le proteste, la disobbedienza civile, la richiesta di un fondo di riparazione, il Governo Meloni, la libertà di stampa e il futuro di un'intera generazione.
Le leggi sui diritti umani devono essere calate nella nuova realtà tecnologica e non il contrario: così si pronuncia il Manifesto di Vienna per l'umanesimo digitale. Università e Ong come Amnesty International lanciano l'allerta sul rispetto della neutralità e obiettività nell'uso di mezzi informatici, utilizzati nel controllo delle migrazioni verso l'Europa.
Le mobilitazioni tradizionali degli ultimi 30 anni hanno fallito l'obiettivo di fermare la crisi climatica. Per XR occorrono azioni radicali di disobbedienza civile per indurre i cittadini e la politica ad agire. Intervista all'attivista ambientale veronese Luca Quilici.
Intervista a Paolo Berizzi, che a presentato anche a Verona il suo ultimo libro dedicato a come il Fascismo è arrivato a prendere il potere in Italia. E sulla nostra città afferma...
Fino al 1963 le donne non potevano fare le magistrate poiché «fisiologicamente tra un uomo e una donna ci sono differenze nella funzione intellettuale, e questo specie in determinati periodi della vita femminile». Se ne parlerà oggi pomeriggio, venerdì 24 maggio, alle 16 alla Biblioteca Bertoliana a Vicenza, al convegno dal titolo “Donne nella giustizia”.
Un rinnovato e moderato finanziamento pubblico, dovrebbe sostenere, non solo i movimenti politici esistenti, ma anche tutte le forme di associazione e partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
Secondo l'ultimo Rapporto statistico 2023 del GSE (Gestore Servizi Energetici) un quarto dell'intera energia fotovoltaica prodotta in Italia è autoconsumata e perciò gratuita. Si tratta di autoconsumo individuale, quello collettivo (comunità energetiche rinnovabili CER) è ancora trascurabile e non entra in statistica.