Dopo tre anni di giunta Sboarina, del recupero dell'Arsenale non si vede ancora l'inizio. A luglio dovevano partire i cantieri per i tetti. Vediamo come stanno le cose.
Una nuova applicazione permette di interpretare qualsiasi ruolo della storia del cinema. Film d'azione, commedie, drammoni, thriller, horror. Ma i pericoli per la privacy e di interesse pubblico sono concreti.
L'arresto di Jimmy Lai - fondatore di Apple Daily - dimostra ancora una volta come l'aggressività della Cina nei confronti di Hong Kong metta in gioco molto più della libertà e democrazia dell'ex protettorato britannico.
Il taglio dei parlamentari – oggetto della consultazione del 20 e 21 settembre – rappresenta un'arma a doppio taglio per l'attuale governo, con una possibile crisi all'orizzonte a cui potrebbero seguire ulteriori motivazioni a proseguire tutti insieme appassionatamente.
Intervista a Massimo Sandal, autore di “La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita” , in cui si racconta dell'invasività del comportamento umano rispetto al pianeta e quanto questo minacci la stessa sopravvivenza della nostra specie
Nel caldo di agosto stiamo veleggiando verso le elezioni regionali. prima che tutte le liste siano rese pubbliche, vediamo che succederà tra poco più di un mese nella nostra città
La vicenda delle alleanze industriali tra AGSM e altri operatori è finita in un gioco dove perde il sindaco, chi si è opposto alla partnership con A2A e soprattutto la città.
La Storia ha bisogno di immagini, qualcosa che in breve tempo riesca a catturare la nostra
attenzione per focalizzarla sulla follia che spesso sta dietro l’agire umano: gli scoppi nel Deposito 12 al porto di Beirut del 5 agosto 2020 hanno fornito al Libano quell'immagine. E adesso?
Non bastava una pandemia per mettere in ginocchio il Libano. Con l'esplosione al porto di Beirut si chiude l'ultima frontiera verso il mare che poteva salvare uno Stato che oggi, in lutto nazionale, non conosce ancora la portata del disastro subito. L'intervista al veronese-libanese Ibrahim Kachab ci porta in un Paese compromesso.
Come si tutelano i diritti? Con un sistema di leggi e regolamenti o promuovendo l'evoluzione della società? Il dibattito riguardo il ddl Zan-Scalfarotto, il disegno di legge in discussione oggi alla Camera, è l'occasione per ragionare su questo tema.