Le tendenze del mondo economico e lavorativo e le premesse su cui si sta cementando il futuro della nostra società nel medio-lungo periodo. Un orizzonte ideale che rischia di somigliare sempre più a un colossal distopico.
Intervista a Mariapia Mazzasette, segretaria generale Cgil-Flai Verona che illustra l'esperienza di sindacato di strada nelle campagne della nostra provincia. «Il mercato punta al ribasso, così non sostiene la legalità».
Proseguiamo la nostra serie di articoli dedicati al tema del lavoro nero e del caporalato, arrivata alla quarta puntata, con l'intervista al Segretario generale della CGIL Verona Stefano Facci.
Intervista al professor Devi Sacchetto, associato all'Università di Padova in Sociologia del Lavoro presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.
Intervista all'avvocato Alessandro Pierobon, Presidente delle Acli Treviso, sulla situazione lavorativa in Veneto, fra caporalato, sfruttamento, formazione e molto altro.
Il Governo Draghi ha sospeso l’iniziativa dopo appena sei mesi dal lancio. A pesare, i dubbi che il programma serva effettivamente agli scopi per i quali è stato ideato: stimolare i pagamenti digitali e combattere l’evasione fiscale. Ma davvero si pensava di cambiare le abitudini dei contribuenti con una “raccolta premi”?
Se davvero è l’economia a governare il mondo, in che modo i valori etici occidentali possono diventare punto di confronto e riferimento nello scambio commerciale? Una piccola proposta.
Si è chiuso ieri l'ormai tradizionale appuntamento, che ha avuto per filo conduttore la centralità dei governi durante la pandemia. Quasi 30mila le persone che hanno seguito ogni giorno le dirette streaming, a fronte di un pubblico di 3700 partecipanti in presenza.