In un incontro di “Parole Alte” al Film Festival della Lessinia (organizzato in collaborazione con Heraldo e Festival del Giornalismo di Verona) la filosofa Manuela Macelloni e la guida e accompagnatore di montagna Enrico Ferraro hanno parlato dell’overturism e di come il rapporto con il selvatico possa salvare l’uomo. A patto che quest’ultimo voglia invertire la rotta.
Intervista a Bruno Golfieri dell'associazione SOS Anfibi Verona, che ci racconta l'attività di salvataggio del rospo comune, animale molto diffuso anche nelle nostre zone e che necessita di attenzioni per garantire la biodiversità.
Approvato dal consiglio comunale il Documento di Programmazione d'ambito rifiuti del Bacino "Verona città". Molte le novità rispetto al precedente documento che risale al 1999. Verona tenta di agganciare l'Europa, allinearsi alle prestazione degli altri comuni veneti e affacciarsi all'economia circolare. L'eredità è pesante e tante sono le criticità da superare
«Siamo ancora in tempo per scegliere il nostro futuro climatico» sostengono cento scienziati in una lettera appello ai media. Intervenendo nel dibattito sui disastri ambientali che hanno colpito il nostro paese invitano gli operatori dell'informazione a non essere generici, approfondire le cause e divulgare la provate soluzioni.
Sentenza senza precedenti del Consiglio di Stato contro ENI e il Politecnico di Torino: sia dato libero accesso ad atti, accordi e contratti delle amministrazioni su informazioni ambientali ed energetiche. Provvidenziale blocco della pubblicità di Shell da parte dell’Advertising Standards Authority (Asa) inglese: presentavano in modo ingannevole la transizione energetica dell’azienda.
A seguito dei cambiamenti climatici l’aumento dei fenomeni meteo estremi comprende, in maniera preoccupante, anche intensità e dimensione della grandine che diventano inusuali per i nostri territori.
La storia della catena montuosa lunga 36 chilometri ci racconta di conchiglie fossili, della frequentazione dei neanderthaliani e di una leggenda dura a morire su un vulcano nascosto.
Lettera a ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di quattordici grandi associazioni ecologiste a livello nazionale perché nei propri conteggi non computi il fotovoltaico a terra: “Non lo si può considerare come un parcheggio cementificato o una speculazione edilizia”
L'intervista a Giorgio Massignan, architetto, sul blocco radicale del consumo di suolo e sulla pianificazione urbansitica partecipata dell'osservatorio territoriale Verona Polis.