Alla scoperta del menhir veronese e dell'itinerario di 17 km tra Valpantena e Valsquaranto in un opuscolo di prossima uscita a cura dell’Ottava Circoscrizione.
Sabato 15 aprile 1978, il treno diretto a Roma sul quale viaggiava la squadra gialloblù, si scontrò con un altro convoglio. L'intera comitiva si salvò per miracolo
Dal primo febbraio anche in Veneto si tornerà a un po' di normalità. Ma fra tanti dubbi e interrogativi, quello che domina in coloro che si occupano e si appassionano di cultura e patrimonio è, al momento, uno solo: riapriranno finalmente i musei?
In vista del derby con il Legnago, la Virtus vince contro l'Imolese con un tris di reti delle proprie punte. Un significato simbolico a suggello del settimo successo stagionale
Da anni la chiesa dedicata ai santi Giacomo a Lazzaro, residuo di un complesso immenso e dal grande valore, è in stato d'emergenza. Il CTG Un Volto Nuovo lancia un ennesimo allarme e chiede che la città tutta se ne prenda finalmente cura.
Qual è stato l'impatto dell'esperienza dei campi di concentramento tra il 1943 e il 1945 sullo stile grafico del padre letterario di don Camillo e Peppone? Ce lo racconta Gloria Mariotti, il cui obiettivo con il suo libro è «guareschizzare le persone».
I fondi previsti dalla bozza del Next Generation Italia per potenziare il diritto allo studio non sono pochi. Peccato che aleggi sempre quell'approccio che declina gli istituti in aziende, mentre le esigenze di docenti, famiglie e ragazzi non sembrano interessare la politica.
La battaglia interna alla Lega a Verona ha, giocoforza, ricadute sugli equilibri politici del centrodestra veronese (diviso tra Sboarina e Tosi) in vista delle elezioni amministrative 2021.
Il Teatro di Venezia, che fu travolto da un fuoco doloso il 29 gennaio del 1996, oggi commemora la data con un programma in streaming. Implicita l'attesa di riaprire e di rinascere con tutta la cultura italiana.