Skip to content
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Editoriale
Heraldo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona 2023
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021
Heraldo
Heraldo
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona 2023
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021

Tag: Netflix

Cinema e TV Cultura

“Love in the villa”: la Verona di Netflix non piace ai veronesi

Tutti ne parlano: il film ambientato nella nostra città non è piaciuto, ma per alcuni si tratta comunque di marketing territoriale che avrà ricadute benefiche sul nostro territorio. Ma ne siamo proprio sicuri?

by Ernesto Kieffer 8 Settembre, 20228 Settembre, 2022
Crime & Media Rubriche

“L’assassino di mia figlia”, film sulla lotta di un padre a uno stupratore seriale

Il francese André Bamberski ha combattuto 39 anni per far processare un noto cardiologo tedesco. Nel 1982, il medico ha usato violenza sulla figlia di André, Kalinka, e l'ha fatta morire. L'impegno del padre ha portato alla luce violenze che sarebbero affogate nel silenzio.

by Maurizio Corte 19 Agosto, 202219 Agosto, 2022
André Bamberski con la foto della figlia Kalinka nel film true crime L'Assassino di Mia Figlia su Netflix
Crime & Media Rubriche

Film e serie tv thriller. Cosa guardare durante le feste

Il mondo crime viene raccontato in pellicole e in episodi televisivi. Come fruire al meglio quei racconti? Cercando sempre di coltivare un approccio critico alla giustizia e al mondo del crimine.

by Maurizio Corte 30 Dicembre, 202130 Dicembre, 2021
Film e serie tv thriller - Heraldo.it - articolo Maurizio Corte - photo Campbell Jensen - Unsplash-min
Cinema e TV Cultura Lifestyle

Squid Game, la variabile che non ti aspetti

Uno dei successi televisivi del momento ci costringe a ragionare - ancora una volta - sugli effetti sociali che la fiction può avere, soprattutto nei confronti dei nostri giovani. Una riflessione che non può più essere rimandata.

by Riccardo Giumelli 24 Novembre, 202124 Novembre, 2021
Cinema e TV Cultura

Strappare lungo i bordi: Zerocalcare debutta su Netflix senza tradirsi

La serie animata, da lui scritta, diretta e doppiata, ha un solo difetto: è troppo breve.

by Marco Triolo 23 Novembre, 202123 Novembre, 2021
Crime & Media Rubriche

Yara, quell’oggetto divino chiamato Dna. La “prova regina” non si discute

Sull'esame del Dna, che negli Usa ha scagionato alcuni condannati, si è creato un pensiero magico. Si pensa che tutto risolva e che, soprattutto, non lo si possa né criticare né analizzare di nuovo

by Maurizio Corte 14 Novembre, 202114 Novembre, 2021
Dna - oggetto divino - Yara Gambirasio - Massimo Bossetti - giornale Heraldo.it - articolo di Maurizio Corte - photo CDC Unsplash---
Crime & Media Rubriche

Yara Gambirasio, il dramma e il mistero diventano un film Netflix a senso unico

La ragazzina sparì il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra (Bergamo) e fu trovata morta in un campo il 26 febbrai 2011. Massimo Bossetti è stato condannato all'ergastolo come l'assassino, ma i dubbi restano.

by Maurizio Corte 3 Novembre, 202111 Novembre, 2021
Yara-Gambirasio-film-netflix - heraldo
Cinema e TV Cultura

Malcolm&Marie: cosa vuol dire “film Netflix”

Due ottime prove attoriali incastonate in un lavoro fin troppo studiato a tavolino. Scritto e diretto da Sam Levinson, è il primo movie nato in una Hollywood in piena pandemia.

by Marco Triolo 2 Marzo, 202124 Marzo, 2021
Cinema e TV

Cosa vedere in streaming in questi giorni? (parte 4)

Proseguiamo con altri due titoli la carrellata di suggerimenti e recensioni di Heraldo sulla programmazione in streaming da gustarsi dal proprio divano di casa.

by Corrado Benanzioli 30 Dicembre, 20201 Gennaio, 2021
Cinema e TV Cultura

Cosa vedere in streaming in questi giorni? (parte 2)

Seconda puntata di consigli su cosa vedere (o non vedere) in streaming in questi giorni di lockdown e di forzata astinenza da cinema.

by Corrado Benanzioli 28 Dicembre, 202029 Dicembre, 2020
Articoli recenti
  • Atlantide e lo smarrimento di una generazione
  • Serbia: lavoro e sfruttamento ai confini della Rotta balcanica
  • Festival internazionale del Fotogiornalismo a Padova, galleria d’arte e di umanità
  • Terza edizione del premio per giovani interpreti di musica da camera
  • E-commerce, aumentano gli utenti
Navigazione articoli
  • 1
  • 2

Heraldo è una testata diretta da Elena Guerra e registrata al Tribunale di Verona, n.2138 del 28/04/2020, di proprietà dell'associazione del terzo settore “Heraldo ETS”
Codice fiscale 93289140233 P.Iva 04775070230

Notizie: redazione@heraldo.it
Per sostenere il progetto editoriale: amministrazione@heraldo.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
Link
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
Archivio
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
®Heraldo 2020. All Rights Reserved.
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona 2023
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Editoriale
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube