Rossana Rossanda: storia della Sinistra italiana

Dopo aver contribuito a fondare il quotidiano “il manifesto” – che diresse a lungo –, decise di lasciare la politica attiva per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura, senza però abbandonare il dibattito e la riflessione sul movimento operaio e sul femminismo in Italia.

K2, una storia all’italiana

Alle ore 18 del 31 luglio 1954 l’Italia è vittoriosa. Il K2 è conquistato, l’impresa compiuta. Come possiamo sporcare questo trionfo che tutto il mondo ci ammira? Mettetevi comodi, perché c'è voluto mezzo secolo per venirne fuori.

Phil Mer: la musica ai tempi del Covid

Cosa vuol dire essere musicisti professionisti ai tempi del Covid? Lo abbiamo chiesto a Phil Mer, alias Philipp Mersa, batterista italiano fra i più famosi, con date e tour svolti con grandi artisti quali Pino Daniele, Enrico Ruggeri, Francesco Renga, i Pooh...

La ricchezza degli Appennini

Colline e montagne dall'animo profondo disegnano il profilo dell'Italia. Amate dai camminatori lenti, conservano uno scrigno di storie e paesaggi di rara bellezza punteggiati da antichi borghi a rischio d'estinzione

Armi: Italia, cavallo di Troia per l’Egitto

La nostra nazione sta per vendere a quella nord-africana la più grande commessa di armi dal Dopoguerra, legittimando sul piano dell'affidabilità politica il governo di al-Sisi, decisamente "poco incline" al rispetto dei diritti umani

Immuno-deficienti

Sono un milione e mezzo i download di "Immuni", la nuova app di tracciamento nata per combattere il Coronavirus. Poi però ci sono anche coloro che scaricano erronamente un'app indiana, Immune System, mandando in corto circuito il sistema. Dei loro stessi neuroni.