Sono numerose le segnalazioni dei consumatori che, del tutto inconsapevolmente, scoprono di aver cambiato fornitore di luce e gas tramite adesioni telefoniche o contratti stipulati fuori dai locali commerciali.
Il prezzo del gas naturale per le famiglie in regime di mercato tutelato diminuisce del 34,2% per i consumi effettuati nel mese di gennaio. In un anno i prezzi sono saliti del 36% e la spesa per una famiglia arriva a 1.769 euro.
Presentato oggi a Verona il bonus di AGSM AIM da destinare, però, solo alle fasce più deboli. E' stata l'occasione per parlare anche di altro, ma nessun accenno alla vicenda segnalata ieri da Heraldo.
Da quando l'epidemia di Covid si è attenuata una serie di situazioni concomitanti hanno determinato forti rincari dei prodotti energetici mettendo in difficoltà famiglie e industrie. Tecnici e politici si confrontano senza successo su come porvi rimedio. Il Price Cap è veramente risolutivo? Quali le conseguenze? Trascurata la soluzione più efficace e definitiva.
Intervista a Tommaso Ferrari, Assessore alla Transizione Ecologica, Ambiente e Mobilità del Comune di Verona: dai cambiamenti climatici alla crisi energetica, quali sono le priorità della nostra città?
Quali sono i partner energetici con cui l'Italia (e l'Europa in generale) dovrà fare i conti nell'immediato futuro? Se il criterio di valutazione dev'essere il rispetto dei diritti civili c'è ben poco di cui rallegrarsi.
Con la transizione energetica ci si sottrae anche al ricatto russo. Per Elettricità Futura, associazione confindustriale dei produttori elettrici, in tre anni, si può tagliare la domanda gas italiano del 20%.
L'aumento delle tariffe dell'energia mette a rischio non solo i redditi delle famiglie più povere ma anche un sistema economico fondato sulla crescita illimitata e sul consumismo.