Proseguiamo con altri due titoli la carrellata di suggerimenti e recensioni di Heraldo sulla programmazione in streaming da gustarsi dal proprio divano di casa.
Studente alla “Luchino Visconti” di Milano, il giovane regista veronese racconta il suo approccio con la settima arte. L'ultimo cortometraggio, "Mia", sarà trasmesso durante la diretta social di Heraldo per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Un documentario, in onda in questi giorni su Sky Arte, racconta un episodio particolare della vita di Pier Paolo Pasolini, legato alla sua grande passione calcistica. Ne parliamo con il regista Giordano Viozzi.
Inizia domani l'edizione ai tempi del Covid-19 della rassegna di cinema, vita, storia e tradizioni della montagna: alle proiezioni in presenza si uniscono quelle in streaming e le video chat con i registi. Gli spettatori assegneranno i massimi riconoscimenti della manifestazione.
Intervista (anche video) al regista veronese Alberto Rizzi, nel giorno in cui viene lanciata sulle principali piattaforme di streaming il suo primo lungometraggio, una commedia romantica ambientata sulle rive del Po. Nel cast Roja, Mastronardi, Marcoré, Pannofino e una divina Amanda Lear.
Colossal cinematografici "colpevoli" di pregiudizi etnici e razziali vengono messi al bando in questi giorni. Ma censurare la storia del cinema potrà davvero cambiare il futuro?
Durante la diretta social “Succede alle 31”, Heraldo ha incontrato l’attore, regista, scrittore, pensatore e sociologo, pochi giorni dopo la pubblicazione sul web della sua ultima follia cinematografica, “Io sono io. Io non sono gli altri”.
Visibile fino a domenica su Facebook, l'ultimo lavoro del regista Diego Carli è ambientato in anomali giorni di lockdown per una pandemia fantascientifica. E con noi parla di Lessinia, di splatter e di comicità.