
Dopo il weekend di sole da martedì nuove perturbazioni
Dopo il transito del sistema perturbato ora i modelli indicano un periodo più stabile. Dopo un weekend soleggiato, però, fra martedì e mercoledì ci sarà un ritorno di nuove perturbazioni.
Dopo il transito del sistema perturbato ora i modelli indicano un periodo più stabile. Dopo un weekend soleggiato, però, fra martedì e mercoledì ci sarà un ritorno di nuove perturbazioni.
A 650 anni dalla nascita a Verona e in provincia sono diversi i convegni e le mostre che ne valorizzano il valore intellettuale per la cultura umanistica. Fino a fine mese, Biblioteca civica, Archivio di Stato, Università scaligera, Accademia di Agricoltura, Scienze e lettere e Centro di documentazione per la storia della Valpolicella propongono occasioni per approfondirne la figura intellettuale e letteraria.
A meno di un mese dalle elezioni per la Casa Bianca negli Stati Uniti tutto è ancora in bilico. Un risultato che cambierà le sorti non solo degli americani, ma anche del resto del mondo.
Il mondo dello spettacolo ha da sempre regole strane, comportamenti non sempre decodificabili, logiche incomprensibili. Del resto essere artisti significa non avere schemi, argini...
Omar Pedrini, cantautore solista ma fra i fondatori dei Timoria, ha salutato per sempre le performance live a Verona, al The Factory, con un concerto che non ha fatto sconti.
È quanto ha sostenuto Matteo Bussola, in libreria con "La neve in fondo al mare", durante il dialogo con lo psicopedagogista Stefano Rossi per il progetto di Feltrinelli "Leggere insegna a leggere".
Con una lettera alle istituzioni di Verona, il Laboratorio Autogestito Paratod@s annuncia la chiusura dello stabile, abbandonato dagli anni ’90, occupato in Viale Venezia in cui vivono quaranta lavoratori altrimenti senza dimora.
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, il cui obiettivo è sensibilizzare gli individui sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute.
Sono passati dei giorni da quando la performer circense ucraina Anna Petrenko ha protestato prima della sua esibizione all'International Salieri Circus Award, un gesto che le è costato l'eliminazione dalla competizione. Resta però la domanda: quanto è importante che un artista manifesti contro la violenza del proprio Paese?
Sono passati 61 anni dalla tragedia di Longarone e dei paesi vicini. Dal dolore, però, può nascere l'opportunità di una riflessione affinché sulla sicurezza e la tutela ambientale debba essere posta al centro di qualsiasi progetto di sviluppo.