
Sorelle letterarie: una relazione che diventa racconto
Sono storie di sorelle a fare da protagoniste di un paio di libri accomunabili per provenienza, poiché entrambi di scrittrici inglesi, differenti invece per...
Sono storie di sorelle a fare da protagoniste di un paio di libri accomunabili per provenienza, poiché entrambi di scrittrici inglesi, differenti invece per...
Cosa succederà al nostro territorio quando tutto questo sarà finito? Difficile dirlo, ma proviamo ad immaginarlo con uno sforzo di (nemmeno troppa) fantasia.
Che fare in questi giorni surreali? Per chi ha tempo libero dal lavoro, dallo smart working, dai figli piccoli, nel primo settimana in cui saremo costretti a restare virtuosamente a casa, il cinema può essere una perfetta forma di intrattenimento. Ecco cinque consigli per il fine settimana.
Fra i settori più colpiti da questa situazione ce n'è uno di cui si parla poco, ma che sta subendo danni ingentissimi: quello della floricultura.
Intervista alla Psicologa Ilenia Bozzola, che ci dà alcuni suggerimenti su come affrontare al meglio questo periodo di forte stress emotivo.
Intorno all'amore e alle sue sfumature, si srotola il romanzo del giovane scrittore Enzo De Somma, uscito lo scorso febbraio.
L’associazione veronese One bridge to Idomeni, OBTI, si è attivata con La luna di Vasilika - Onlus, prestando aiuto all’interno del campo di Diavata per tutto il 2020, con una nuova missione per portare aiuto e rendere più degna, per quanto possibile, la permanenza dei rifugiati costretti al loro interno. L'intervista a un volontario veronese, Jacopo Rui.
L'emergenza coronavirus è prima di tutto un'emergenza sanitaria. Ma fra le vittime "economiche" si annoverano in primis gli operatori del settore dello spettacolo. Ne parliamo in una serie di articoli, iniziando dal settore musicale.
Tra l'astinenza da immagini e eventi sportivi, molta confusione e troppi ritardi, lo sport si ferma e, molto probabilmente, chiude per la stagione in corso. Analizziamo cosa è accaduto nelle ultime settimane.
Italiani insofferenti alla regole, il resto lo fa il ventre molle della democrazia liberale, limitata in tempi di guerra. Per questo solo la drammatizzazione può tenere a bada la nostra indisciplina e sconfiggere il virus.