
Mister due milioni
Giornata storica per le agenzie di viaggio venete che ricevono il tanto atteso sostegno a fondo perduto dalla Regione che, nel frattempo, pianifica la ripartenza del settore.
Giornata storica per le agenzie di viaggio venete che ricevono il tanto atteso sostegno a fondo perduto dalla Regione che, nel frattempo, pianifica la ripartenza del settore.
Sabato 25 luglio la serata inaugurale del Festival 2020. Una parata di artisti italiani di fama internazionale si esibirà su alcune delle arie liriche più famose. L'evento è dedicato ai medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea durante l'emergenza Coronavirus.
Matteo Renzi ha presentato lunedì a Garda, ospite del sindaco del comune lacustre Davide Bendinelli, il suo libro "La mossa del cavallo".
Le compagnie petrolifere sembrano accelerare verso un futuro sempre più verde e sostenibile. Ma l'addio al petrolio cambierà anche molte delle nostre abitudini.
Stefano Maida, presidente di ReHoRē, associazione nata quest’anno a supporto delle aziende Food e Retail, ci scrive una lunga lettera nata da una riflessione a margine dell’articolo di Maurizio Corte del 17 luglio “Ristoranti in crisi? Cause e rimedi per il rilancio”. Un approfondimento che vuole aprire lo sguardo su un settore in cui le decisioni di oggi determineranno il futuro.
Il professore e studioso di cinema, giurato del Bridge Film Festival 2020, ci parla della situazione del cinema a Verona, tra festival in crescita e talenti emergenti.
Parte dalla città lagunare l'appello dell'ingegneria ad adottare misure di contrasto e adattamento ai cambiamenti del clima. Verona propone la "Carta etica dell'Ingegnere" e chiede un ruolo attivo nel PAESC.
Mercoledì 22 luglio alle 18 primo appuntamento della rassegna con Lodo Guenzi. Gli altri tre incontri sono con Bream Steyn, Giancarlo Carofiglio ed Ema Stokholma. Padroni di casa Luca Telese e la mosca Paolo Rozzi.
Nella ricerca archeologica i nomi dei luoghi rappresentano un indizio spesso determinante: nel caso della ricerca del santuario di Minerva a Marano di Valpolicella tale indizio è stato decisivo.
In Val di Non una mostra diventa percorso culturale in collaborazione con la collezione Panza di Biumo. Al centro la pratica del camminare come esperienza estetica.