È possibile investire in un lavoro, in un amore, in se stessi senza sperare? Quanto la speranza è il riflesso delle nostre aspettative? Quanto la motivazione che ci spinge ad agire è mossa dalla nostre speranze?
Sit-in di protesta degli insegnanti oggi a Verona. Molti precari stamattina di fronte al provveditorato agli studi per protestare contro la modalità di arruolamento che avviene via mail.
"Arte in via Sodelle. Dolci acque, amara quarantena" è il titolo dell'esposizione inaugurata oggi a Montorio veronese e aperta fino al 5 ottobre lungo il già magico sentiero sotto la chiesa.
Il mondo dello sport può essere una leva che innesca movimenti storico-culturali. I suoi protagonisti sono ancora capaci di incidere sul dibattito pubblico. Ma in Italia quando abbiamo perso di vista questo legame?
Terzo e ultimo racconto per il ciclo "L'estate di mezzo", progetto narrativo nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Se non siamo in grado di partorire nulla di meglio, allora è chiaro che l’onore è perduto. Ed è in questi momenti che spiace non poter rispolverare l’antica tradizione del seppuku.
Secondo racconto per il ciclo "L'estate di mezzo", progetto narrativo nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Al via una serie di racconti su una stagione calda diversa dalle altre. "L'estate di mezzo" è un progetto narrativo, nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Alle ore 18 del 31 luglio 1954 l’Italia è vittoriosa. Il K2 è conquistato, l’impresa compiuta. Come possiamo sporcare questo trionfo che tutto il mondo ci ammira? Mettetevi comodi, perché c'è voluto mezzo secolo per venirne fuori.