Anniversario storico per la città lagunare che secondo tradizione celebra ogni 25 marzo la data della sua fondazione. Dal 421 ad oggi il suo volto è cambiato, sebbene oggi si celi dietro una mascherina che non ha nulla del carnevale.
Emergono porzioni interessanti della pavimentazione dell'edificio, risalente al II-III secolo d.C. Soprintendenza, Ministero e Comune confidano nella sinergia pubblico-privato per valorizzare l'area, che dovrebbe diventare parco l'anno prossimo.
Nella Capitale belga alcuni recenti provvedimenti per ridurre traffico e inquinamento sono stati contestati da parte della popolazione, ma il Governo della regione va avanti, in attesa di poter presto presentare risultati soddisfacenti.
Dal 2017 all’agosto 2020 10mila persone hanno attraversato le Alpi passando per la Val di Susa. Nel 2020 si è registrato un cambiamento nei flussi. La costante rimane la collaborazione tra volontari francesi e italiani. Ne abbiamo parlato con Piero Gorza, referente di Medici per i Diritti Umani del Piemonte.
La lacerazione nel rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni non è notizia di oggi, ma ora che lo strappo tocca anche la scienza, ricucirlo è questione di vita o di morte.
Martina dalla Puglia a Verona per sentirsi indipendente e libera oltre le barriere che complicano la sua vita di studentessa con disabilità. La sua storia raccolta da Silvia Migliaccio.