Giacometti, il solco energico e conflittuale del Novecento

La mostra, aperta fino al 5 aprile 2020 alla Gran Guardia, espone una settantina di capolavori del maestro svizzero, provenienti dalla Fondazione Maeght. Un'occasione per immergersi nel contesto culturale in cui il genio dello scultore è cresciuto, tra Surrealismo, post Cubismo e astrazione. Accanto, altri trenta capolavori dei maggiori artisti del tempo, tra cui Braque, Kandinsky, Chagall, Léger.

Andrea Biagioni Solo: ritorno all’essenza

Il cantautore di Lucca si è esibito a Verona con i brani del suo primo lavoro "Pranzo di famiglia". L'album, uscito pochi mesi fa e realizzato in quasi tre anni di concerti e di ricerca del suono, è un omogeneo percorso di otto brani, che pescano dal vissuto del musicista.

Silvio Orlando e la “Solitudine Sociale”

Con lo spettacolo "Si nota all'imbrunire", l'attore napoletano porta in scena la vicenda di un uomo che sceglie di isolarsi dal mondo e dalle sue relazioni familiari. Una scelta drammatica e consapevole, che mette al centro del testo e dell'interpretazione l'incomunicabilità. La recensione è di Nicola Barin.