Migranti bambini e lavoratori

Una storia forse dimenticata quella dei piccoli dai 5 ai 14 anni sfruttati in Baviera e provenienti dalle zone più povere del Trentino-Alto Adige, in particolare dalla Val Venosta. Ce ne parla Romina Casagrande, autrice del romanzo “I bambini di Svevia”.

L’esilio degli abbracci negati

Dantedì 2021, ricorrenza che cade nel settimo centenario dalla morte del Poeta. E il tempo non è gioioso: nei versi della Commedia la voce della nostra inquietudine. In attesa di incontri di nuovo umani e fraterni, Dante ci parla.

Dante da Unsplash

Dante e il potere delle parole

Nel Dantedì 2021 l'intervista ad Arnaldo Soldani, ordinario di Linguistica Italiana dell'Università degli Studi di Verona, fa luce sul valore del Sommo fiorentino per la nascita della lingua italiana. E per la costruzione di un immaginario ancora vivissimo.

La forza di Dante

È forte il timore che, passato il centenario e il Dantedì, anche il Sommo Poeta torni esule, solitario e ramingo nelle aule scolastiche. O sia riesumato solo come evento di spettacolo per qualche “pubblica lettura”.

Da Montorio un video per il Dantedì

Arriva dalla casa circondariale un video che intreccia il messaggio umano di Dante con il teatro da dietro le sbarre. Sette interpreti, guidati dalla compagnia teatrale Le Falìe, partecipano così alla giornata nazionale che ricorda l'inizio del viaggio ultraterreno della Commedia.