Una figura dai molti volti: narratore di luoghi e paesaggi, ma anche della Grande Guerra, capace di ritrarre Paesi lontani e la terra veneta con uno spirito originale, poetico e ribelle. Il volumetto uscito per Cierre Edizioni propone il carteggio tra lo scrittore trevigiano e Mario Pannunzio, e ne rispecchia l'identità eccentrica nel panorama letterario nazionale.
Il riconoscimento, promosso dalla rivista Andersen e dall'Associazione italiana editori, ha sorpreso la titolare, Lucia Cipriani, che dal 2012 ha aperto a San Zeno uno spazio per la letteratura e l'illustrazione per bambini. «Mi sento meno sola nell'impresa di raccontare un'infanzia vera, al di là delle logiche commerciali».
Da domani, giovedì 23 maggio, a domenica 26 maggio Soave (Verona) diventa il palcoscenico della cultura letteraria con l’undicesima edizione del Festival letterario “Soave...
L'anniversario è occasione per far conoscere meglio una scrittrice in anticipo sul proprio tempo. Libera, ribelle, anticonformista, nel libro "Il calendario non mi segue" Anna Toscano ne ricostruisce il ritratto attraverso uno dei suoi più cari personaggi. Una vita vissuta in estrema povertà e spesa a riempire un baule di poesie.
L'affluenza positiva e i tantissimi eventi per ogni tipo di pubblico premiano la terza edizione della manifestazione. Tra passato e presente, cercando risposte per il futuro, tanti autori e autrici hanno toccato temi di grande interesse, dalla letteratura alla scienza, passando anche per la geopolitica e le migrazioni.
Dal 2 al 5 maggio numerosi eventi dedicati alle novità librarie, ad autori e autrici contemporanei e della letteratura animeranno il centro con maratone di lettura, mostre, conferenze, concerti.
Torna in libreria (a dieci anni dalla sua pubblicazione) il libro di Giorgio Terruzzi dedicato all'ultima tormentata notte del grande pilota brasiliano, tragicamente scomparso il 1° maggio di trent'anni fa. L'intervista allo scrittore che ricorda l'anima inquieta di un eroe moderno dalla spiccata sensibilità .
L'atteso ritorno in libreria dell'irlandese Naoise Dolan offre un ritratto dissacrante dei rapporti affettivi contemporanei. Incertezza, speranze, illusioni, aspettative sociali sono ritratte con ironia tagliente dall'autrice diventata caso editoriale con "Tempi eccitanti".
Il tramonto degli anni Settanta, la musica, la politica, la lotta armata, le controculture, le sostanze, la strategia della tensione, tutto condensato in un romanzo che è diventato un cult e ha fatto nascere diversi progetti collettivi.
Lo scrittore Carmine Abate ci conduce all’interno di una vicenda politicamente ed economicamente complessa con lo sguardo giornalistico di chi, riportando fedelmente le vicende e le parole pronunciate dai protagonisti dell’epoca, vuole contestualizzare fedelmente la storia nel quale si muovono i suoi personaggi.