L’endometriosi si combatte con la comprensione

Nel mese dedicato all'endometriosi abbiamo incontrato Cecilia Santoro, referente per il gruppo A.P.E Onlus - Verona, per conoscere le attività di chi ha scelto di mettere a disposizione la propria esperienza, per quanto dolorosa e negativa, a sostegno delle donne affette dalla stessa malattia.

Per un futuro sostenibile

La "Giornata Mondiale dell'Acqua" come occasione per riflettere non solo su slogan accattivanti e finta solidarietà, ma su reale impegno per un uso responsabile e sostenibile di questo bene prezioso.

Porno non consensuale: la legge c’è, ma non basta

Seconda tappa dedicata alla galassia della pornografia non consensuale. Parola a Matteo Flora, presidente di PermessoNegato, associazione che supporta le vittime per ottenere l'eliminazione delle proprie foto dalle piattaforme online. Tra strumenti e difficoltà ad essere tutelati.

Endometriosi, malattia subdola e invisibile

In media ci vogliono 8 anni in Italia per diagnosticarla. Le motivazioni di questo ritardo sono varie, a cominciare da quelle di natura culturale ma anche di formazione e aggiornamento per medici di famiglia e ginecologi. Ne abbiamo parlato con il dottor Marcello Ceccaroni, Direttore di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Le Alpi e la rotta migratoria che non si ferma

Dal 2017 all’agosto 2020 10mila persone hanno attraversato le Alpi passando per la Val di Susa. Nel 2020 si è registrato un cambiamento nei flussi. La costante rimane la collaborazione tra volontari francesi e italiani. Ne abbiamo parlato con Piero Gorza, referente di Medici per i Diritti Umani del Piemonte.