Intelligenza artificiale: quale futuro per il giornalismo?

È arrivata una nuova era dei media. Man mano che l'intelligenza artificiale (AI) avanza rapidamente, la sua influenza su vari settori sta diventando sempre più evidente. Nel giornalismo, un'industria che da tempo fa affidamento su metodi tradizionali e competenze umane, l'IA generativa può trasformare il modo in cui le notizie vengono prodotte, consumate e diffuse in modi sia positivi che negativi. Diamo un'occhiata più da vicino all'impatto del giornalismo basato sull'intelligenza artificiale, ai suoi potenziali vantaggi e sfide e alle più ampie implicazioni di questa tecnologia sul futuro dell'industria dei media.

«Forse siamo noi i veri mostri»

Intervista a Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di RadioBullets: partendo dal suo ultimo libro, dedicato alle donne afghane, passando per i trafficanti di armi e di migranti. Un lungo viaggio che porta dritto al cuore di Kabul (e dintorni).

Siamo troppi?

Sono stati presentati i dati e le riflessioni del Rapporto Unfpa, l'agenzia della Nazioni Unite per la popolazione, sulla demografia mondiale: non è una questione di numeri ma di diritti.

Diritti umani a due velocità

È stato presentato il Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo. La Dichiarazione Universale dei diritti umani quest'anno compirà 75 anni ma non ci sarà molto da festeggiare. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, sarà ospite del Festival del Giornalismo di Verona 2023.

Ulster: il soffitto di cristallo

La recente visita del Presidente americano Joe Biden in Irlanda del Nord è importante sotto molteplici aspetti. Da quelli economici a quelli più strettamente politici e legati ai rapporti con il Regno Unito.