Dopo Merkel, Germania senza bussola

Il cambio di passo rispetto agli anni della cancelliera è evidente e precario: il conflitto ucraino non solo ha sbilanciato i progetti politici del nuovo esecutivo a guida Scholz, ma ha pure evidenziato le responsabilità di una politica estera con la Russia basata su scambi economici. E ora prevale una leadership precaria.

Dossier immigrazione Idos: produttori di ricchezza sempre più poveri

La 32esima edizione del Dossier statistico immigrazione fornisce statistiche e analisi sul fenomeno immigrazione in Italia. I dati che riguardano Verona e provincia sono stati elaborati dal Cestim. A Verona la popolazione migrante è il 12,5% ed è più giovane rispetto alla popolazione di cittadinanza italiana. L’80% degli stranieri ha meno di 50 anni, percentuale che per gli italiani arriva al 51%.

UK: la vendetta della lattuga

È durata davvero poco Liz Truss nel ruolo di Prime Minister del Governo britannico. 45 giorni di tempo, fra la nomina e le dimissioni, che battono ogni record di brevità per il popolo di Sua Maestà. Cosa succederà ora?

Morte di un oligarca

Un'incredibile serie di "decessi accidentali" sta colpendo gli amici (o ex-amici) di Putin. Poche certezze se non che fossero quasi tutti ai vertici di importanti istituzioni russe e avessero patrimoni ingenti.

Addio Regina Elisabetta II

Cordoglio da tutto il mondo per la morte della Regina Elisabetta II a 96 anni avvenuta nella sua tenuta in Scozia. Dall'operazione London Bridge a Unicorno, le succede il figlio Carlo III.

La dura legge del gas

Quali sono i partner energetici con cui l'Italia (e l'Europa in generale) dovrà fare i conti nell'immediato futuro? Se il criterio di valutazione dev'essere il rispetto dei diritti civili c'è ben poco di cui rallegrarsi.

Traffico online… di esseri umani

Il 30 Luglio è la giornata dedicata dall’ONU a ricordare la lotta internazionale contro la tratta, fenomeno che purtroppo si è amplificato durante questi ultimi due anni a causa delle ricadute economiche della pandemia. Il Consiglio d'Europa ha pubblicato l'undicesimo rapporto sulla sua attività di contrasto al fenomeno, con un focus sulle nuove tecnologie.

Cinque mesi di guerra

Sono passati più di cinque mesi da quel 24 febbraio, giorno in cui la Russia di Putin ha attaccato l'Ucraina con la sua "operazione speciale". Come si è evoluta la guerra da allora ad oggi?