Stabilità del prossimo governo, posizionamento rispetto alla guerra in Ucraina e al rapporto con la Russia, affidabilità economica. Lo stupore di Berlino davanti alla débâcle di Draghi in Germania ridesta l'attenzione della stampa sul Belpaese.
"Caminando fronteras Spagna" ha pubblicato il rapporto di metà anno sul numero di vittime e naufragi avvenuti in mare. Intanto in Italia riparte la campagna elettorale.
Il terzo vertice intergovernativo italo-turco è stato un successo. Gli eventi internazionali hanno messo il governo di Ankara ancora più al centro degli equilibri con il Medioriente. E pure l'Italia ha un grande bisogno di alleanze con Erdogan, nonostante i diritti umani violati e un autoritarismo che pare inarrestabile.
I giovani di “Rete!” hanno organizzato un sit-in per discutere come l'Europa possa aiutare a rendere Verona più attrattiva e attenta alle nuove generazioni.
Da qualche mese ormai, con l’invasione dell’esercito russo in Ucraina e le contromisure decise dal blocco occidentale, gli analisti denunciano un certo scetticismo sulle...
La conferma al ballottaggio contro Macron (domenica 24 aprile) di Marine Le Pen in Francia è solo uno dei tanti esempi di come la destra spesso estrema sia stata in grado di affascinare gli elettori di alcuni dei Paesi più liberali, democratici e moderni del nostro Continente. Vediamo quali.
Con il Rapporto Astalli 2022 scopriamo qual è la condizione di richiedenti asilo e rifugiati nell'anno in corso in Italia, soprattutto alla luce della recente pandemia e della guerra in atto in Ucraina, in grado di distorcere la percezione del problema.
Provenienti da Romania, Croazia, Polonia e Italia, ragazze e ragazzi si sono incontrati al bike-hostel Gabanel di Bussolengo. Un'occasione interculturale di riflessione, impegno pratico e confronto con la diversità
In un affollato incontro a Porta Palio, venerdì sera il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo, nel presentare il suo ultimo libro, a parlato a lungo anche di quanto sta accadendo a pochi chilometri da noi.