L’hybris tecnologica e la sua eclissi

L’Occidente alle prese con il virus si scontra – esattamente come avvenne simbolicamente con il Titanic 105 anni fa – con la sua hybris tecnologica. I Governi devono operare scelte che, comunque vada, porteranno a ingenti perdite e la Chiesa è smarrita di fronte alla potenza di questo avvenimento.

L’Unione fa la forza

Strumenti vecchi e nuovi a disposizione della UE per affrontare la crisi attuale, senza perdere di vista la necessità di porre le basi per il rilancio dell'economia europea. Insperate alleanze che potrebbero ridisegnare i rapporti di forza tra i vari Paesi e aumentare il peso politico dell'Unione Europea a livello globale.

I sommersi e i salvati (del virus)

Chi si salverà dallo tsunami economico causato dal virus? Chi saprà riadattarsi alle circostanze, con creatività e ingegno. Non sarà facie e molte certezze crolleranno, anche nel dinamico nord-est (che tanto dinamico, in fondo, non lo è più da tempo).

Nel greggio fino al collo

Le borse mondiali accusano il colpo, in una combinazione di incertezza per il virus e i giochi di potere dei produttori petroliferi. La Russia di Putin, l'OPEC, gli Stati Uniti di Trump. E in mezzo a tutto questo, come sempre, un'Europa alla ricerca della propria identità.

Vinitaly cede (per ora) al Coronavirus

La notizia che Vinitaly 2020, previsto per il 19 aprile, si terrà a giugno, da domenica 14 a mercoledì 17, era attesa da tempo, soprattutto dopo la sospensione di Prowein da parte dell’ente fieristico di Düsseldorf, comunicata ufficialmente il 29 febbraio scorso.