Una culla in ambasciata

Sarà presentato domani all'ambasciatore italiano a Kampala, Uganda, la culla Kokono™ progettata da Delab, realtà veronese specializzata in innovazione sociale. Una risposta al bisogno di protezione della prima infanzia da malaria e incidenti domestici, utile a ridurre la mortalità dei più piccoli nel Paese.

Adelaide Ristori, una maestra di teatro e di vita

A duecento anni dalla nascita, Verona ricorda la figura dell'attrice che nell'Ottocento raggiunse la fama di diva internazionale. Casa Shakespeare e l'autrice Giulia Cailotto hanno presentato un progetto che ne esalta il ruolo anche come imprenditrice e creatrice del proprio brand.

Edith Bruck, il dovere della memoria

«Sono a volte imbarazzata quando vado nelle scuole: mi duole quello che sto raccontando, mi vergogno per l’indicibile del lager. Testimoniare è difficile». Intervista alla scrittrice e sopravvissuta ad Auschwitz, da sessant'anni voce di milioni di sommersi.

Sulle orme dei Catari

Al secondo libro di una trilogia dedicata al movimento religioso del Duecento, Claudia Farina mette a fuoco le vicende che ne sconvolsero la presenza nel nord Italia, in particolare nella zona del Garda. «I "boni homini"? Volevano una chiesa spirituale e d'amore, ma sono stati cancellati dalla storia».

Ciao Lina, infinita come i titoli dei tuoi film

Aveva presieduto nel 2007 l’International Packaging Competition, il concorso promosso da Veronafiere per Vinitaly. Lina Wertmüller in quell'occasione fu molto generosa con la stampa: dall'incontro ne nacque un'intervista a due tappe, prima di persona, al telefono, poi. La riproponiamo per salutarla nel giorno della sua scomparsa.

Senza i dubbi non c’è architettura

Al centro della seconda conversazione per il ciclo "Il mestiere dell'architetto", il valore culturale di un mestiere che deve tornare a incidere positivamente sulla vita collettiva. «Teniamo uniti il concetto di bello e di giusto», l'appello dei professionisti che si sono confrontati.