Auto elettrica: anomalia italiana

Nel 2022 le immatricolazioni di auto full electric BEV in Italia sono diminuite del 27% mentre nei maggiori Paesi europei sono cresciute tra il 19% ed il 67%. Il nostro Paese si sta davvero preparando al 2035 quando in Europa non verranno più vendute auto a combustione? L'anno appena terminato lascia molti dubbi e alcuni sospetti.

Fusione nucleare. Tanto rumore per… Putin

Un team di scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory in California ha ottenuto per la prima volta energia dalla fusione nucleare. Perchè questo risultato è stato presentato con un battage “pubblicitario” che difficilmente troviamo nella storia dell'energia?

Gas: il Price Cap è davvero necessario?

Da quando l'epidemia di Covid si è attenuata una serie di situazioni concomitanti hanno determinato forti rincari dei prodotti energetici mettendo in difficoltà famiglie e industrie. Tecnici e politici si confrontano senza successo su come porvi rimedio. Il Price Cap è veramente risolutivo? Quali le conseguenze? Trascurata la soluzione più efficace e definitiva.

COP 27, un passo avanti? Forse no

Dopo due settimane di trattative, la Cop27 si conclude con un mezzo successo che può essere vanificato. Il fondo Loss&Damage per pagare i danni climatici ai Paesi poveri è insufficiente senza gli impegni dei Paesi ricchi nella mitigazione climatica. Disappunto dell’Unione europea. Messa all'angolo della Cina. Irrilevanti ruolo e contributo italiano.

Trivelle si, trivelle no, trivelle jamme

Il Governo con l'ultimo decreto Aiuti autorizza l'avvio di nuove trivellazioni marine per aumentare la produzione nazionale di gas. Promette autonomia energetica e messa in sicurezza del tessuto produttivo italiano. È una promessa che può essere mantenuta? Il presidente del Veneto Luca Zaia ha qualche obiezione, ma non è il solo.

Stop alle auto tossiche dal 2035

Il 27 ottobre i rappresentanti di Commissione europea, Consiglio e Parlamento hanno approvato la parte del pacchetto "Fit for 55" sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni con il divieto, dal 2035, di immatricolare auto con motore a combustione interna. Al nostro Paese saranno sufficienti tredici anni per prepararsi e rispettare tale impegno?

A settembre devastante risultato per le vendite di auto elettriche

L'analisi di mercato di Motus-E dopo il crollo delle vendite del 24% rispetto allo stesso periodo del 2021, informa che lo sviluppo della mobilità elettrica privata sta subendo una battuta d'arresto. La transizione energetica della mobilità è ostacolata da continui cambi di regole, da annunci poi smentiti dalle norme, da incentivi insufficienti. Non così in Europa.

Crisi energetica e stress economico nei condomìni veronesi

Con la crisi energetica i costi condominiali e delle famiglie rischiano di andare fuori controllo. Il teleriscaldamento fornito da Agsm Aim è il sistema più costoso. L'Ecobonus 110% è di difficile applicazione. L'installazione di pannelli fotovoltaici è ancora un desiderio. Ne parliamo con il presidente degli amministratori di condominio Michele Ischia.