Dalla Romagna allerta rossa per il pianeta

Dagli scienziati del clima dell'IPCC dati e previsioni di un'emergenza climatica incombente. Dai nostri concittadini immersi nel fango, privati del loro benessere, della loro sicurezza e in alcuni casi della vita, la dichiarazione di "Allerta Rossa" per il pianeta. Eppure, residuali negazionisti climatici cercano di frenare le politiche attive europee del Green Deal

Le emissioni di CO2 non diminuiscono

Nonostante l'intensificarsi degli allarmi sulla fragilità del nostro benessere si demanda alle prossime generazioni il compito di contrastare il cambiamento climatico. È quanto si può dedurre dall'ultimo rapporto dell'ENEA sul Sistema energetico Italiano e dalla relazione del Ministro Gilberto Pichetto Fratin allegata al DEF appena approvato.

Clima: “A qualcuno piace caldo”. Il pianeta?

La scuola veronese in prima fila nella transizione ecologica. Per l'iniziativa della rete di insegnanti SOS più di cinquecento studenti delle medie superiori veronesi hanno assistito in Gran Guardia alla conferenza spettacolo "A qualcuno piace caldo", discusso dell'emergenza climatica e sul loro futuro.

Carne coltivata: divieto «inopportuno e oscurantista»

Mangeremo carne o animali? La disponibilità di cibo in quantità e qualità è fondamentale per la nostra sopravvivenza. La scienza e la tecnologia stanno proponendo la "carne coltivata" in sostituzione degli animali. Il governo Meloni si affretta a bloccarne la produzione e distribuzione e a sanzionare i trasgressori. Paura del nuovo o semplicemente difesa di interessi corporativi? La posizione di esperti dell'Università di Verona.

La Diga del Chievo compie 100 anni: una ricorrenza che fa pensare

Cerimonia, mostra fotografica fra le arcate della diga e targa per ricordare le lungimiranti scelte fatte nel passato. Ma un canale Camuzzoni da mesi inattivo per scarsità di acqua e un fiume Adige agonizzante testimoniano il cambiamento climatico e suggeriscono un ripensamento collettivo sul modello di sviluppo del territorio.

L’attacco alla mobilità elettrica

Come voleva il governo italiano è stata rinviata l'approvazione della normativa europea sullo stop al 2035 delle auto inquinanti. I nostri ministri lo rivendicano come un successo, gli industriali guardano nervosamente al futuro, i cittadini avvertono un rallentamento nella lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia rischia di rimanere ai margini di una evoluzione che potrebbe invece vederla protagonista.

Greenwashing: ovvero ambientalismo di facciata

Non c'è messaggio pubblicitario, discorso politico, articolo di giornale che non faccia anche genericamente riferimento al rispetto dell'Ambiente. Sostenibilità è la parola più gettonata. Come verificare con trasparenza la serietà delle affermazioni, la credibilità delle proposte? Immorale mentire.

“Rebellion”, ribelliamoci all’estinzione

L'ultima proposta Mondovisioni 2023 racconta la difficoltà di comunicare l'urgenza della lotta al cambiamento climatico e presenta l'esperienza di Extinction Rebellion il movimento che, dopo una manifestazione di successo nel 2019, si interroga sulle modalità di azione più efficaci. Gli spettatori sono coinvolti e anche loro chiamati a decidere: «Cosa posso fare e cosa è necessario fare? ».

Legambiente e la transizione ecologica di Verona

Intervista alla presidente del Circolo veronese Chiara Martinelli. «La situazione ambientale di Verona è preoccupante: una città ferma da anni. Per questo chiediamo di accelerare il processo di cambiamento. Dall'amministrazione Tommasi ci aspettiamo ascolto, volontà di coinvolgimento dei cittadini».