IEA: in un grafico il nostro futuro energetico

La domanda di combustibili fossili raggiungerà il suo massimo in questo decennio. La loro quota nelle forniture globali di energia è destinata a scendere grazie all'elettrificazione di tutti i settori. Lo si legge in un grafico prodotto dalla IEA (International Energy Agency), oggetto in queste settimane della preoccupata attenzione dei decisori politici, degli operatori finanziari ed economici di tutto il mondo.

Verona: al via la nuova gestione dei rifiuti

Approvato dal consiglio comunale il Documento di Programmazione d'ambito rifiuti del Bacino "Verona città". Molte le novità rispetto al precedente documento che risale al 1999. Verona tenta di agganciare l'Europa, allinearsi alle prestazione degli altri comuni veneti e affacciarsi all'economia circolare. L'eredità è pesante e tante sono le criticità da superare

Greenwashing delle industrie petrolifere

Sentenza senza precedenti del Consiglio di Stato contro ENI e il Politecnico di Torino: sia dato libero accesso ad atti, accordi e contratti delle amministrazioni su informazioni ambientali ed energetiche. Provvidenziale blocco della pubblicità di Shell da parte dell’Advertising Standards Authority (Asa) inglese: presentavano in modo ingannevole la transizione energetica dell’azienda.

Il fotovoltaico a terra non consuma suolo

Lettera a ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di quattordici grandi associazioni ecologiste a livello nazionale perché nei propri conteggi non computi il fotovoltaico a terra: “Non lo si può considerare come un parcheggio cementificato o una speculazione edilizia”

Auto elettrica e non solo: continua l’anomalia italiana

A maggio 2023, le vendite di auto full electric BEV in Italia sono aumentate del 37.8% rispetto a maggio 2022. Nonostante questo buon risultato la transizione della mobilità verso l'elettrico è ancora trascurabile. Il parco auto circolante invece continua ad aumentare raggiungendo un nuovo triste record. Gli altri Paesi europei stanno facendo molto meglio.