Dal 12 settembre al 31 ottobre Verona si trasformerà in un palcoscenico diffuso per un viaggio speciale alla scoperta della Divina Commedia, portando l’arte e la cultura nei quartieri della città. È l’obiettivo di “8 passi con Dante – Inferno”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona, in collaborazione con Aribandus Cooperativa Sociale.

Il progetto nasce con un’idea semplice e innovativa: rendere Dante accessibile e vicino a tutti, non solo con la forza dei suoi versi immortali, ma anche con la possibilità di incontrare la poesia a pochi passi da casa. Ogni venerdì, per otto settimane, il pubblico potrà immergersi in un canto dell’Inferno, la prima cantica della Commedia, ospitato in una circoscrizione diversa. In questo modo la cultura non resta confinata nel centro storico, ma si diffonde nei quartieri, raggiungendo luoghi quotidiani come sale civiche, chiese e centri polifunzionali, trasformandoli in spazi di emozione e partecipazione.

A guidare il pubblico in questo percorso sarà il dantista veronese Mirco Cittadini, che accompagnerà i presenti alla scoperta dei temi e dei personaggi di ciascun canto, con spiegazioni chiare e appassionate. La lettura dei versi sarà affidata alla voce di Sandra Ceriani, capace di restituire la potenza e la musicalità della lingua di Dante. In ogni incontro, dunque, si alterneranno approfondimento e recitazione, creando un momento culturale che unisce rigore e suggestione.

La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa a Palazzo Barbieri

Come ha sottolineato l’assessore al Decentramento Federico Benini, si tratta di “una nuova proposta realizzata su tutto il territorio cittadino, che darà la possibilità, vicino a casa, di approfondire la conoscenza di una delle figure più importanti della letteratura mondiale, che ha avuto un legame forte con la città”. Un Dante, quindi, “a quindici minuti”, capace di raggiungere ogni cittadino senza barriere di distanza o di accesso, portando la grande poesia là dove la gente vive ogni giorno.

Il calendario degli appuntamenti

Il percorso prevede otto appuntamenti, sempre di venerdì alle ore 18, ciascuno dedicato a un canto diverso dell’Inferno. Si partirà il 12 settembre dalla Chiesa di San Domenico al Corso, nella Prima Circoscrizione, con il Canto IV, quello dedicato al “nobile castello”. Venerdì 19 settembre sarà la volta della Seconda Circoscrizione, nella sala “Garonzi” di Ponte Crencano, con il celebre Canto V, quello di Paolo e Francesca. A seguire, il 26 settembre, l’incontro si sposterà nella Terza Circoscrizione, nella sala consiliare di via Sogare, per affrontare il Canto VI dedicato a Ciacco. Il 3 ottobre si parlerà invece del Canto VII, con il famoso “Pape Satàn, pape Satàn aleppe”, nella Quarta Circoscrizione, nella sala “A. Benato”. Il 10 ottobre la rassegna farà tappa nella Quinta Circoscrizione, nella sala consiliare di via Benedetti, con il Canto X di Farinata e Cavalcanti.

Venerdì 17 ottobre l’appuntamento sarà nella Sesta Circoscrizione, al Centro Tommasoli, con il Canto XIII, quello della selva dei suicidi. Il 24 ottobre sarà la volta della Settima Circoscrizione, nella sala consiliare di piazza del Popolo, con il Canto XXVI dedicato a Ulisse. Il ciclo si chiuderà venerdì 31 ottobre nell’Ottava Circoscrizione, nella sala polifunzionale “Papa G.”, con il Canto XXXIII, uno dei più drammatici dell’intera opera.

Partecipazione comunitaria

“8 passi con Dante – Inferno” non è soltanto un omaggio al sommo poeta, ma anche un esperimento di partecipazione comunitaria. In ogni quartiere l’incontro diventa un momento di aggregazione, dove cittadini di età e background diversi possono condividere l’esperienza di un’opera universale, riscoprendo insieme la bellezza della parola e della narrazione. È un’occasione per dimostrare che la cultura può essere vicina e accessibile, senza rinunciare alla qualità e alla profondità.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Direzione Affari Generali e Decentramento del Comune di Verona al numero 045 8077685.

Mirco Cittadini durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa

© RIPRODUZIONE RISERVATA