In occasione della Giornata Internazionale per la Salute Mentale, che ricorre il 10 ottobre, l’Associazione Self Help San Giacomo di Verona ha festeggiato i suoi trent’anni di attività.

Nell’Auditorium Banco BPM, in una serata di dialoghi, letture e canzoni, ha presentato Ernesto Guerriero, tra i fondatori di Self Help, con la scrittrice Jana Karsaiova.
Presenti gli autori del libro Il volo di Francesca (Feltrinelli, 2025), Carlo Rovelli, Francesca Zanini, Giorgia Marzano e Massimo Tirelli, che hanno raccontato la loro esperienza. Una storia di amicizia e solidarietà salvifica, un esempio, non sempre percorribile, alternativo rispetto le terapie farmacologiche.

Paolo Vanzini, autore di Self Help. L’utopia dei matti (Gabrielli, 2022) ha ripercorso la storia dell’associazione, un viaggio nel segno della sofferenza mentale, passato attraverso la cultura manicomiale e lo stigma sociale, verso una nuova visione di un’utopia possibile.

In chiusura gli attori della compagnia Pel d’oca, uno dei tanti gruppi in cui si articola il lavoro dell’associazione, hanno regalato uno stralcio dell’opera Erbacce, a forte impatto emotivo sul pubblico.

L’associazione ha poi conferito agli autori de Il volo di Francesca il Premio Utopia possibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA