La Grande Mela è uno dei centri commerciali più frequentati tra Verona e il Lago di Garda, con una presenza costante di visitatori che tornano nel corso dell’anno. Nel 2026 compirà trent’anni di attività e, solo nel 2024, ha registrato circa 8 milioni di ingressi, un numero che riflette la capacità di attrarre un pubblico ampio e diversificato, non solo locale. Situato a ovest della provincia, lungo la direttrice che porta verso Peschiera del Garda, il centro non è solo un luogo di acquisti, ma anche di aggregazione.

Nelle settimane che seguiranno, durante tutto il mese di settembre, prenderà vita una nuova e interessante iniziativa chiamata “Spazio alle Parole”. Si tratta di un progetto pensato e dedicato con passione alla promozione della lettura, della scrittura e delle relazioni sociali all’interno del territorio locale. Il Centro Commerciale, in particolare la sua piazza centrale, diventerà il luogo ideale e accogliente che ospiterà una serie di eventi, laboratori creativi, spettacoli vari, incontri con autori di rilievo, letture animate e performance coinvolgenti, tutte rivolte e pensate per un pubblico molto ampio e diversificato, adatto a persone di tutte le età e interessi.

L’obiettivo dichiarato dal direttore Marco Cingottini è estremamente chiaro e ben definito: «Per noi non si tratta semplicemente di ospitare eventi occasionali, ma di costruire e rafforzare legami profondi e autentici con il territorio che ci circonda. “Spazio alle Parole” incarna perfettamente questa visione ambiziosa: un luogo dinamico e accogliente dove cultura, educazione e creatività si intrecciano costantemente, con un’attenzione particolare e dedicata alle nuove generazioni, affinché possano crescere e svilupparsi in un ambiente stimolante».

Tra gli eventi più rilevanti in programma spicca il laboratorio di scrittura creativa intitolato “Storie al Volo”, condotto dalla talentuosa e appassionata scrittrice Giulia Giarola. Un altro appuntamento imperdibile è il coinvolgente “Poetry Slam”, organizzato dall’energia di Catarsi Poetry, che promette serate di grande emozione e confronto. Per i più piccoli, è previsto uno speciale “Storytime” in collaborazione con Kids&Us Verona, pensato per avvicinare i bambini al piacere della narrazione.

Non mancheranno poi le suggestive “Letture Animate” proposte da In Giro Leggendo, le incantevoli fiabe danzate offerte da Dance Lab.22 e il teatro di qualità rappresentato da Febo Teatro APS. Un’attenzione particolare è dedicata anche al mondo del fumetto e dell’illustrazione, con la partecipazione del celebre disegnatore Alberto Corradi. Tra i partner strategici della rassegna figura Giunti al Punto, che si occuperà di organizzare incontri con autori di spicco come Vito Franchini, Fabio Lonardi e Matteo Bussola, oltre a promuovere una significativa campagna solidale intitolata “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro”, che mira a favorire la diffusione della lettura e il sostegno alle comunità più bisognose.

Un concorso per giovani scrittori

Il cuore pulsante di Spazio alle Parole sarà rappresentato da “Prima Penna”, un concorso letterario completamente gratuito dedicato esclusivamente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Verona. Questa iniziativa, che è stata ufficialmente presentata e lanciata nel corso della conferenza stampa tenutasi il 9 settembre, invita con entusiasmo ragazze e ragazzi a mettersi alla prova nella scrittura di racconti brevi. I testi dovranno avere una lunghezza compresa tra 1.500 e 3.000 caratteri e potranno essere sviluppati su un tema libero, lasciando ampio spazio alla fantasia e alla creatività personale. Il concorso offre così un’opportunità davvero unica per esprimere la propria voce interiore, stimolare la creatività e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità immaginative.

Gli elaborati saranno valutati attentamente da una commissione di esperti altamente qualificati, guidata da Alessio Cuffaro, docente di scrittura presso la rinomata Scuola Holden, nonché editor e autore di romanzi e podcast di successo. Al suo fianco, opereranno figure di spicco della scena letteraria italiana, riconosciute per la loro competenza e esperienza: Francesca Gentile, fondatrice e caporedattrice della prestigiosa rivista biró – infiniti io narranti; Vito Cioce, stimato giornalista che collabora con Il Tempo e il Giornale Radio Rai; Giulio Natali, autore premiato e finalista al celebre Premio Italo Calvino; e infine Giulia Giarola, autrice affermata, editor esperta e insegnante di scrittura creativa.

Il progetto ha un duplice obiettivo: da un lato stimolare i giovani a esprimersi attraverso una scrittura autentica e libera, dall’altro offrire un riconoscimento pubblico al loro talento. I racconti selezionati non solo saranno valorizzati con una critica attenta, ma diventeranno parte di un percorso che unisce la scuola al territorio, creando un legame solido tra formazione e comunità.

Scrittura, strumento di crescita

«La scrittura è uno strumento potente – sottolinea Cuffaro – perché permette di dare voce alle proprie emozioni, di costruire storie e di guardare il mondo da prospettive diverse. Con Prima Penna vogliamo far sperimentare il piacere di raccontarsi e la consapevolezza che le parole hanno un peso e un valore».

Il concorso non si limita ad essere una semplice sfida competitiva, ma rappresenta soprattutto un’importante e preziosa occasione formativa per tutti i partecipanti. Gli organizzatori auspicano vivamente che possa trasformarsi in un appuntamento fisso e ricorrente per tutte le scuole della città di Verona. Ragazzi, ragazze, insegnanti e genitori sono calorosamente invitati a visitare il sito ufficiale www.primapenna.it per scoprire maggiori dettagli e informazioni utili. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 ottobre 2025, offrendo così un ampio margine di tempo per aderire a questa iniziativa.

RIPRODUZIONE RISERVATA